ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio

Cambio di stagione: usa gli antitarme ecologici

Condividi questo articolo:

Se abbiamo oramai gettato le armi e ci siamo rassegnati a riporre magliette, felpe, pantaloni e scarpe estive negli armadi, ricordiamoci che resteranno lì per mesi. Forse è il caso di utilizzare prodotti antitarme, anche fai da te, profumati ed efficaci

Il cambio di stagione fa venire in mente weekend freddi e piovosi. L’immagine è quella nostra, rinchiusi ad organizzarci tra armadi e cassetti, per l’imminente periodo invernale. Capita di imbatterci in “orrendi” maglioni e vestiti che assomigliano più a cimeli che ad abiti e che una volta per tutte ci rendiamo conto che è arrivato il momento di regalare, barattare o destinare in beneficenza. 

Poi c’è il vintage intoccabile, quello che prima o poi – ci diciamo spesso – tornerà sicuramente di moda (“tornassero di moda” anche le taglie!). Il problema più grande è per la biancheria, i maglioni, i foulard, cibo prediletto dalle tarme. A questo punto scopriamo che parte delle vecchie robe cult è stata divorata qua e la da questi lepidotteri le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e cotone, sostanze contenenti cheratina.

Quindi ci vuole un rimedio! Un antitarme chimico intossicante o qualcosa di naturale ma efficace? Prima soluzione – ecologica ovviamente – sono i sacchetti alla lavanda, profumo per noi, nausea per le tarme. Basta andare in erboristeria e comperarli o farseli da sé raccogliendo la lavanda personalmente e riponendola in cassetti ed armadi chiusa in sacchettini di stoffa. Vanno benissimo le retine dei confetti e sfidiamo chiunque a non trovarne in casa!

Altro rimedio sono le castagne dell’ippocastano. Raccoglietele in una retina dei limoni e appendetele nell’armadio o gettate alcune castagne nei cassetti. Se non avete né lavanda, né castagne d’ippocastano, va benissimo l’alloro che troverete in casa o bussando al vicino. Anche queste possono essere frantumate e riposte in sacchetti o utilizzando rametti interi da appendere negli armadi. Per profumare ancora di più si possono usare spezie come coriandolo, chiodi di garofano e menta, o ancora le bucce degli agrumi. E il cambio di stagione sarà salvo! (Vincenzo Nizza)