ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, ministero: Italia al top per sentiment e sicurezza, superate Francia e Spagna-Fedez alla festa dello Stocco: "Preso in giro dai giornalisti"-Ferragosto, 12 milioni di italiani in vacanza e quasi la metà va al mare-Addio Padre Fedele, morto a 87 anni il frate ultrà del Cosenza-Caso Nitag, lettera esperti a Schillaci per revoca nomine Bellavite e Serravalle-Estate e rischi pranzi in spiaggia, i consigli 'salva vacanza'-Caldo estremo, notti 'super tropicali': Italia in fiamme con Caronte, previsioni meteo-Rubio a Zelensky: "Alaska? Non è vittoria di Putin, Trump vuole guardarlo negli occhi"-Gatti anziani come gli umani, con l'età anche i mici dimenticano: lo studio-Guardia Nazionale dispiegata a Washington dopo l'ordine di Trump, truppe in città-Psg-Tottenham: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Rallentare l'Alzheimer con il litio, scoperta la 'scintilla' che innesca la patologia?-Juventus-Juventus Next Gen: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Garlasco, 18 anni fa il delitto. Genitori "in silenzio per Chiara"-Sinner-Mannarino a Cincinnati: orario, precedenti e dove vederla in tv-Per Zelensky il vertice di Anchorage è già una vittoria di Putin. Oggi il punto di Trump con l'Ue-Caldo torrido, oggi e domani 16 città da bollino rosso. Previsioni e temperature-Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa all'Anema e Core di Capri-Cincinnati, Nardi agli ottavi: sarà sfida con Alcaraz-Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"

Terra dei fuochi: un piano per certificazione qualita’ terreni

Condividi questo articolo:

I terreni della Terra dei Fuochi ritenuti coltivabili dovranno superare diversi controlli per ottenere bollino di qualità  

 

Sta per arrivare un piano, in cinque fasi, per monitorare e controllare tutti i terreni coltivabili considerati a rischio nella Terra dei Fuochi. Il piano, in realtà, è ancora in fase di studio, e sarà definitivamente messo a punto durante una riunione interministeriale in programma domani. 

 

Ogni campo monitorato avrà una sorta di bollino di qualità che certificherà la bontà dei terreni e dei prodotti che vi sono coltivati, ma solo dopo aver superato una serie di controlli, coordinati dal Corpo Forestale, che vedono coinvolti diversi enti ed istituzioni.