Si sono estinte le rane di Darwin, morto anche l’ulimo esemplare

Condividi questo articolo:

E’ morta anche l’ultima rana di Darwin, estinta per un’infezione

 

La razza delle rane di Darwin, una specie di anfibi chiamata così in omaggio al padre dell’Evoluzionismo, si e’ estinta: è morto anche l’ultimo esemplare, a causa di una infezione. È questo un raro esempio di estinzione di una specie dovuta ad una infezione provocata da un fungo e non per cause ambientali o umane.

Il killer delle rane di Darwin si chiama chytridiomicosi, un’infezione provocata da un fungo che rappresenta una vera piaga per l’intera popolazione degli anfibi. Contrarre l’infezione significa morire: la malattia ha un’altissima mortalità.

L’estinzione della rana di Darwin non si spiega attraverso l’azione umana: secondo gli esperti, infatti, la riduzione degli habitat di questa rana, che viveva nelle foreste del Cile, non è sufficiente a spiegare il rapido declino che la specie ha subito negli ultimi anni.