ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa

Le citta’ fantasma d’Italia/3 Il Friuli Venezia Giulia

Condividi questo articolo:

Abbandonati dall’uomo ed avvolti dalla leggenda, borghi, frazioni e piccoli paesi italiani costituiscono una meta privilegiata per chi vuole vivere emozioni inconsuete a cavallo tra storia e natura. Oggi scopriamo le città fantasma del Friuli-Venezia Giulia

Iniziamo il percorso che ci porta alla scoperta delle città fantasma del Friuli Venezia Giulia da Palcoda. Borgo rurale di montagna abbandonato, frazione di Tramonti di Sotto, Palcoda è raggiungibile attraverso una mulattiera segnalata dal CAI con il numero 831°. Lungo il percorso  si passa accanto al greto di un piccolo torrente. Seguendo il corso del Chiarzò si giunge tra aceri e noccioli a quota 628 metri e lì intravediamo i ruderi dell’abitato avvolti dal bosco.

 

Altra meta interessante è un borgo medievale, quello di Cja Ronc che fu abitato fino agli ultimi anni del 1800. Affascinante la sua posizione collinare, dominante la frazione di Campeis nel comune di Pinzano al Tagliamento. Una piazza è il cuore del paese. Attorno una pieve e un cimitero. Avvolto quasi interamente dalla vegetazione il paese è oramai inaccessibile anche a causa delle frane. Anche le abitazioni di costruzione recente alla base della collina sono state abbandonate.

 

Se ci piace seguire il corso dei torrenti, un percorso interessante è quello che parte dalle sorgenti del torrente Arzino, comune di Verzegnis. Percorrendolo incontriamo il paese di Pozzis. Abbandonato nei primi anni ’60 per il fenomeno dell’emigrazione, Pozzis è molto isolato e famoso per un delitto accaduto nel 1999 proprio tra le sue strade. 

Questo articolo è stato letto 369 volte.

CAI, Campeis, Chiarzò, città fantasma, Cja Ronc, Friuli venezia giulia, Palcoda, Pozzis

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net