ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dieta mediterranea riduce rischio mortalità per le donne, lo studio-Ucraina, armi Nato contro Russia: Usa e Germania accelerano, Italia cauta-Meteo weekend, oggi sole e domani torna pioggia: previsioni-Tyson-Paul, match rinviato: Iron Mike non sta bene-Omicidio Saman Abbas, il padre cambia versione e accusa i nipoti-SuperEnalotto, estrazione oggi 31 maggio: numeri combinazione vincente-Biden: "Da Israele nuova proposta per il cessate fuoco a Gaza"-MotoGp Mugello, Bagnaia sarà penalizzato in gara-De Luca a Meloni: "Sessismo? Dopo quattro mesi di rosicamento è cambiata la sceneggiatura" - Video-Gratta e Vinci rubati, annullati biglietti lotteria Il Miliardario-Chico Forti: "In carcere Miami umiliato, in Italia accolto da re"-Mbappé al Real Madrid, le date di annuncio e presentazione-Quirinale, Campagnolo: "Prestigiosa nomina dedicata alla mia famiglia e ai miei dipendenti"-Quirinale, Matteo Lunelli: "Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me"-Quirinale, Monghini: "Importante riconoscimento per la nostra piccola boutique del bitume"-Quirinale, Muntoni: "Risultato che condivido con famiglia Delphina e comunità territori in cui operiamo"-Israele, Hamas diffonde video con voce ostaggio. "E' Noa Argamani"-Bankitalia, le parole di un Panetta 'europeista' e 'draghiano'-Temporary e fractional management, 20 anni di progetti in 30 paesi e 6 continenti-Quirinale, Bertazzoni: "Riconoscimento spinta a mantenere impegno in qualità e innovazione"

Da tradizionale ad ibrida: l’auto diventa ecologica a basso costo

Condividi questo articolo:

Lorinser presenterà al salone di Essen il sistema Easybrid, montato per l’occasione su una Smart ForTwo. L’idea è quella di poter aggiungere un propulsore elettrico ad una vettura tradizionale, potendo così realizzare una ibrida a basso costo, capace di viaggiare anche in modalità solamente elettrica ad emissioni zero. La soluzione è stata studiata considerando vetture dotata di freni a tamburo sull’asse posteriore, come Volkswagen Polo, Renault Twingo e Fiat 500, oltre alla Smart For Two. Il sistema prevede 2 motori elettrici coassiali montati sul mozzo ruota, con funzione di recupero d’energia in frenata ed ingombri minimi: le batterie sono infatti montate nel vano della ruota di scorta oppure sotto la scocca.

Se escludiamo la specifica applicazione su Smart, il sistema Easybrid consente anche di trasformare piccole auto a trazione anteriore in trazioni integrali, con tutti i vantaggi del caso in condizioni meteo avverse o fondi a bassa aderenza. I circa 30 Kw erogati in totale si vanno infatti ad aggiungere a quelli del propulsore endotermico ed è il guidatore a decidere se utilizzare solo uno dei propulsori oppure la combinazione dei due, per ottenere maggiori prestazioni. Nel caso specifico dell’applicazione Smart, l’autonomia delle batterie al litio in modalità elettrica è di 3o km, mentre quella totale è di 550 km, considerando la versione a benzina.

Lorinser sta già svolgendo da tempo dei test ed è prevista la commercializzazione del sistema già nel corso del 2011, con una formula commerciale che coinvolgerà le compagnie fornitrici dell’energia con formule di abbonamento per gli utenti e canoni di noleggio per i pacchi batteria. Il costo della installazione del sistema Easybrid è di circa 5000 Euro, senza considerare possibili incentivi statali, ma non si conoscono i dettagli dell’installazione (come ad esempio la modifica dello stesso impianto frenante) nè le specifiche di omologazione del veicolo trasformato.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net