ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata

CommOnEnergy: i centri commerciali conservano energia

Condividi questo articolo:

Trasformare i centri commerciali da consumatori di energia a conservatori di energia: prende il via il progetto europeo CommOnEnergy

 

I centri commerciali, si sa, consumano tantissima energia. Invertire questa tendenza e fare dei centri commerciali luoghi di conservazione di energia è l’obiettivo finale del progetto europeo CommOnEnergy, promosso dalla direzione generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, che punta a sviluppare tecnologie e soluzioni per questo tipo di strutture.

Il progetto CommOnEnergy, che intende migliorare l’efficienza energetica dei centri commerciali vede l’adesione di 23 partner, tra cui 5 italiani: Schneider Electric D’Appolonia, Epta, Inres e Università degli Studi di Udine. Il progetto, della durata di 4 anni, è coordinato dai ricercatori dell’ Istituto per le Energie Rinnovabili dell’Eurac.

L’attuazione del progetto CommOnEnergy prevede tre fasi: analisi tecnico-economica degli edifici adibiti a centro commerciale; sviluppo di tecnologie e soluzioni di retrofit; definizione di metodologie e strumenti finalizzati all’implementazione della riqualificazione energetica. Le misure previste perché i centri commerciali diventino conservatori di energia comprendono soluzioni tecnologiche, come vernici autopulenti o facciate multifunzionali in grado di reagire ai cambiamenti climatici, e strumenti per supportare le diverse fasi del processo di risanamento e valutarne gli impatti coinvolgendo tutti i soggetti interessati: proprietari del centro commerciale, clienti e titolari dei singoli esercizi. Le proposte di efficientamento energetico elaborate saranno testate su tre casi di studio: uno di essi si trova in Italia, e si tratta di un ex edificio industriale che verrà trasformato in centro commerciale; gli altri due sono un moderno centro commerciale norvegese ed un mercato tradizionale in Spagna.

gc

Questo articolo è stato letto 62 volte.

centri commerciali, conservazione di energia, efficienza energetica, energia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net