ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle

Un mondo più caldo sarebbe anche un mondo più ventoso?

Condividi questo articolo:

Secondo gli scienziati, il cambiamento climatico potrebbe portarci a venti più forti e quindi a maggiori possibilità per l’energia eolica

Un nuovo studio della British Antarctic Survey, della University of Oxford e della University of Bristol ha esaminato l’effetto di un mondo più caldo sui venti, in particolare nel Regno Unito e nel Nord Europa, dove l’energia eolica sta già diventando una fonte importante di energia. In un mondo che è in media 1,5°C più caldo, i venti sarebbero più forti e, di conseguenza, l’energia eolica costituirebbe una parte considerevolmente maggiore dell’elettricità prodotta in quella parte del mondo.

Utilizzando i dati di 282 turbine eoliche onshore in un arco di 11 anni in coppia con i dati del modello climatico per un aumento di 1,5 gradi della temperatura globale, i ricercatori hanno scoperto che nel solo Regno Unito potrebbe esserci un aumento del 10% nella generazione di energia eolica.

Ciò equivale a soddisfare le richieste di energia di ulteriori 700.000 abitazioni in base all’attuale capacità eolica – e poiché Il Regno Unito sta rapidamente aumentando le sue installazioni eoliche, quel numero sarebbe probabilmente ancora più alto in futuro.

Anche Germania, Polonia e Lituania vedrebbero importanti guadagni nella produzione di energia eolica, ma non come il Regno Unito, il Regno Unito è una spanna sopra agli altri– e si deve calcolare anche che questo studio non tiene conto del vento offshore, nel quale il Regno Unito è leader mondale: con venti più forti, l’eolico offshore potrebbe permettere la generazione di ancora più energia di quella prevista da questo studio.

Nel frattempo, la Commissione europea ha fissato un obiettivo di energia rinnovabile del 27% entro il 2030 e l’energia eolica rappresenta già il 18% della capacità elettrica del continente.

C’è da ricordare che l’accordo sul clima di Parigi richiede che i paesi facciano tutto il possibile per mantenere le temperature globali al di sotto dei 2°C rispetto ai tempi preindustriali – anche se l’obiettivo più ambizioso sarebbe quello di mantenere un aumento di 1,5°C.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

cambiamento climatico, energia eolica, vento

Comments (42)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net