ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa

Lazio: per la casa ok al regolamento sulla sostenibilita’ energetica e ambientale

Condividi questo articolo:

La Giunta Polverini ha dato il via libera al regolamento sulla sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, un documento che renderà operativa la legge regionale che contiene disposizioni in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia

 

Edilizia sostenibile? Il Lazio dice di sì con un regolamento sulla sostenibilità energetico-ambientale degli edifici, che rende di fatto operativa la legge n.6 del 2008 su “Disposizioni regionali in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia”. Il documento contiene una serie di agevolazioni e norme volte ad aumentare l’edilizia rispettosa dell’ambiente e dei cittadini. Ad esempio, la riduzione degli oneri concessori per il rilascio del permesso per costruire o le procedure per l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione.

Attraverso questo regolamento, per gli interventi edilizi conformi al protocollo regionale, i Comuni potranno prevedere la riduzione degli oneri concessori dovuti per il rilascio del permesso di costruire. Inoltre, sono previsti incrementi alla volumetria utile ed incentivi economici che Regione e Province potranno destinare a soggetti pubblici e privati, rispettivamente del 50 e del 20% del costo complessivo dell’intervento. Il 60% dei contributi sarà poi vincolato all’applicazione del protocollo ITACA (Protocollo ITACA Nazionale 2011, per la valutazione della sostenibilità energetico e ambientale degli edifici), facoltativo per i privati ma obbligatorio per l’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale del comune di Roma): uno strumento che aiuta a valutare la reale qualità ambientale degli edifici, misurandone le prestazioni a livello di consumi e impatto ambientale.

“Un documento importante – ha commentato l’assessore regionale alla Casa, Terzo settore e alla Tutela dei consumatori, Teodoro Buontempo -, molto atteso dagli ordini professionali e dai cittadini. Così come accade per un elettrodomestico si potrà dare un ‘voto all’alloggio, nello specifico su una scala da uno a cinque, a seconda del livello di prestazione della sostenibilità ambientale posseduta”.

 

(Fla Do)

 

 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

bioedilizia, Giunta Polverini, regione lazio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net