ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale
bambù

BAMBU’, IL MATERIALE CHE INGANNA

Condividi questo articolo:

bambù

Piatti, posate e tazze… sono davvero green?

Negli ultimi anni fortunatamente, stiamo vedendo una svolta per cercare di eliminare la plastica dal nostro uso quotidiano. Bottiglie in metallo e lattine, cannucce di carta, sacchetti compostabili. Sicuramente ci sarà anche capitato di utilizzare delle “stoviglie” in bambù.

Le piante di bambù provengono da zone situate in oriente, come Cina e Giappone, ma sono ormai diffuse anche in Africa e America; sono piante diffuse in tutto il pianeta, quindi ne esistono specie tropicali, che preferiscono il caldo e si possono coltivare in vaso, come ne esistono varietà di origine himalayana, che sopportano il freddo e il gelo.

A differenza del bambù, la maggior parte delle plastiche non si biodegrada, di conseguenza, tutta quella dispersa in natura resterà sul pianeta per centinaia o migliaia di anni; decomponendosi molto lentamente, accumulandosi nei mari, negli oceani e distruggendo gli ecosistemi.

Ma sarà davvero così?

Rischioso per la salute

Anche se si presenta come alternativa sostenibile e naturale, in realtà non lo è affatto.

Spesso sulle etichette troviamo le scritte che evidenziano la componente bambù e altre fibre provenienti da piante che riportano lo slogan “ecologico” oppure “compostabile/biodegradabile”.

La commissione europea però dichiara che sono “affermazioni fuorvianti”!

I problema è molto semplice: gran parte di queste stoviglie sono fatte in plastica. Cioè il prodotto principalmente è stato creato con fibre plastiche, mentre materiali come il bambù sono utilizzati come riempitivo. Ed è per questo che prodotti di questa tipologia non possono essere classificati ecocompatibili o riciclabili.

Il rischio per la nostra salute “avviene” nel 2019 quando il BfR, l’istituto tedesco che si occupa di sicurezza alimentare, sulla base di dati raccolti negli ultimi sei anni, scopre che centinaia di stoviglie di questo genere, a contatto ripetuto con sostanze calde come the, caffè e alimenti vari, rilascerebbero delle sostanze nocive per il nostro corpo.

L’ente tedesco ha evidenziato soprattutto il rilascio di formaldeide.

Quest’ultima è classificata dall’agenzia internazionale per la ricerca contro il cancro (LARC), come “cancerogeno certo”.

Il vero bambù

Vista l’alta possibilità di incorrere in questa tipologia di oggetti, il consiglio è quello di non utilizzarli e riportare subito il prodotto al punto vendita.

Ma non tutti i prodotti in bambù sono interessati al bando della commissione europea. Infatti, ci sono sul mercato delle stoviglie realizzate al 100% con bambù o altro materiale vegetale, le cui fibre non sono state ne modificate ne mescolate con sostanze plastiche, ma semplicemente tagliate e modellate.

La peculiarità del bambù è che è un materiale molto versatile e può essere impiegato in mille modi, dalla cucina alla moda, dall’architettura alla cosmetica.

Nel settore alimentare sono circa 200 le specie di bambù commestibili che forniscono germogli edibili. Da un punto di vista nutritivo i germogli di bambù freschi rappresentano un alimento sano e nutriente, a basso contenuto di grassi e con un alto contenuto di fibre.

In conclusione il bambù è veramente un “materiale” green, ma dobbiamo fare molta attenzione a quanto riportano le etichette dei prodotti, per non rischiare di finire nelle produzione dei “soliti furbetti”.

D.T.

Questo articolo è stato letto 73 volte.

200 specie di bambù, bambù, bambù ecosostenibile, contaminazione plastica e bambù

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net