ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"

Villa antisismica stampata in 3D

Condividi questo articolo:

È cinese il primo edificio realizzato con una stampante 3D in una sola volta e pare possa resistere a terremoti di magnitudo 8.0

All’inizio le stampanti 3D stampavano cose piccole, ma è tempo ormai che le aziende sfruttano questa metodologia per stampare interi edifici. È il caso dell’azienda con sede a Pechino Huashang Tengda che ha da poco «stampato» una villa di due piani che misura circa 400 metri quadrati – e che, a quanto dicono, è abbastanza forte da resistere a un terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter – mettendoci solo 45 giorni.

Ecco come si forma un terremoto.

Anche se Huashang Tengda non è la prima azienda ad annunciare di aver stampato una casa in 3D, è di certo la prima ad averlo fatto in una sola volta, invece di averla stampata a pezzi e poi assemblata. Come prima cosa, l’azienda ha eretto il telaio della casa, compresi i tubi, poi ha usato una stampante 3D enorme – che è stata in via di sviluppo per molti anni – per costruire il resto. Tutto il processo è stato controllato tramite un computer, con un software che include quattro sistemi: un sistema elettronico di impostazione degli ingredienti, un sistema per la miscelazione del cemento, uno per la trasmissione e l’ultimo per la stampa 3D della struttura.

La società ha utilizzato 20 tonnellate di calcestruzzo forte ma poco costoso – ma ha detto che può essere utilizzato qualsiasi tipo di cemento – e ha stampato delle mura spesse circa 2 metri e mezzo, che una volta «costruite» sono state dipinte e decorate da degli operai.
Una tecnologia di questo genere potrebbe avere benefici sociali molto importanti con la sua velocità, il suo basso costo, il reperimento semplice delle materie prime e il basso impatto ambientale e, infatti, Huashang Tengda ha annunciato di volerla usare sia per costruire le case degli agricoltori nelle zone rurali che per i grattacieli e le case nei Paesi in via di sviluppo.

Hanno detto che di poter innescare una rivoluzione nel settore immobiliare come le loro case 3D.
Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 1.279 volte.

Case stmampate, giappone, Huashang Tengda, terremoto

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net