ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salvini e Borghi contro Mattarella: "Oggi si festeggia Repubblica italiana non sovranità europea"-Terremoto, scossa al largo della costa del Gargano: magnitudo 3-Fiorentina vince 3-2 sull'Atalanta con la doppietta di Belotti-A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco

Una nuova quasi-luna della Terra

Condividi questo articolo:

Scoperto un piccolo asteroide che potrebbe essere il più stabile fra quelli osservati fino ad oggi

Si chiama 2023 FW13, ha una larghezza di 20 metri e secondo i calcoli scientifici si troverebbe vicino alla Terra dal 100 a.C. e dovrebbe rimanerci fino al 3700 d.C.

È un piccolo asteroide, una quasi-luna, che mentre gira intorno al Sole, compie un’orbita anche intorno al nostro pianeta.

Individuato per la prima volta il 28 marzo scorso grazie al telescopio Pan-Starrs alle Hawaii, questo asteroide nel suo giro si avvicina sia a Marte che a Venere e alla Terra, arrivando a un punto di distanza minimo che copre 15 milioni di chilometri, senza mai rappresentare un pericolo (basti pensare che la Luna arriva a 360.000 chilometri).

Dopo ulteriori osservazioni fatte dal Canada France Hawaii Telescope, dal Kitt Peak National Observatory e dal Mt. Lemmon SkyCenter in Arizona, la sua scoperta è stata ufficializzata il primo di aprile dall’Unione astronomica internazionale (Iau).

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 26 volte.

asteroide luna, nuova luna, quasi luna, terra

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net