ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata

Internet a scansione facciale

Condividi questo articolo:

La Cina programma di rendere la registrazione per l’uso di Internet possibile solo grazie a una scansione del volto

Secondo quanto riferito da Quartz, a partire da dicembre, le compagnie cinesi effettueranno una scansione di (ri)conoscimento facciale per tutti quelli che acquisteranno un nuovo numero di cellulare o che effettueranno una nuova iscrizione al servizio internet.

La legislazione, che è stata introdotta dal Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica (MIIT) a settembre, è solo una nuova mossa del paese per tenere sotto controllo l’attività online dei suoi residenti. Internet, in Cina, infatti, rimane un luogo recintato, strettamente controllato, che censura molti siti web e piattaforme di messaggistica internazionali, inclusi Facebook e Twitter.

I critici sostengono che le nuove regole del servizio Internet sono invasive, minano le libertà personali e potrebbero persino contribuire a fughe di informazioni, secondo Quartz. È probabilmente la prima volta che viene richiesta una scansione facciale per fare pratiche come questa.

Non è invece la prima volta che il paese usa la tecnologia per controllare i suoi abitanti: dalla cattura dei criminali al controllo dell’uso delle strisce pedonali e della carta igienica nei bagni pubblici, tutto nel paese è gestito dalle telecamere.

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

censura, censura web, Cina, controllo, controllo online, internet, scansione facciale, uso Internet

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net