ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale
vaccino fake news

Ci vuole un vaccino per la disinformazione

Condividi questo articolo:

vaccino fake news

Secondo uno studio, gli utenti dei social media sono più propensi delle altre persone ad essere male informati sui vaccini

Il mondo online è un mondo molto impervio, in cui si possono trovare articoli e sedicenti studi che vanno da varie teorie della cospirazione al terrapiattismo. Per questo la disinformazione sui vaccini ha trovato una casa così accogliente sul web.

Un recente sondaggio che è stato fatto negli Stati Uniti ha rilevato che è probabile che il 20% degli americani sia mal informato sulle vaccinazioni e che è molto probabile che la causa della disinformazione sia da trovare online.

Nel 2019, gli Stati Uniti hanno assistito al peggior focolaio di morbillo in 25 anni, anche dopo che questa malattia era stata eliminata a livello nazionale nel 2000.

E così, tra la primavera e l’autunno del 2019, i ricercatori dell’Annenberg Public Policy Center della University of Pennsylvania hanno lanciato due sondaggi per capire se potevano esserci dei motivi nelle modalità in cui ci si informava.

Hanno scoperto che durante quel periodo il 19% dei livelli di disinformazione sui vaccini degli intervistati è cambiato in modo sostanziale – di questi, il 64% era diventato più disinformato.

Hanno anche scoperto che, ai fini dell’informazione o della disinformazione, era molto importante il luogo in cui avevano trovate queste informazioni sui vaccini contro il morbillo.

Coloro che avevano trovato le notizie sui social media avevano maggiori probabilità di essere disinformati rispetto a coloro che avevano usufruito dei media tradizionali.

Il team dietro il sondaggio ha spiegato che i risultati mostrano solo correlazione, non causalità, ma ci tengono anche a sottolineare che i loro risultati suggeriscono che «aumentare la quantità di contenuti pro-vaccinazione nei media di tutti i tipi può essere utile a lungo termine».

Facebook , Twitter , Instagram e gli altri lottano da tempo contro le fake news e la disinformazione presente sulle loro piattaforme, ma forse non basta. Dobbiamo fare altro?

È questa la domanda che resta.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

disinformazione, fake news, media online, morbillo, vaccini

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net