ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa

Perché l’esercizio fisico aiuta nella lotta contro il cancro

Condividi questo articolo:

Fare esercizio fisico è sempre consigliabile, vale anche se stiamo lottando contro un tumore

In un nuovo studio condotto sui topi si è scoperto che l’esercizio aerobico rallenta la crescita del cancro al seno e rende il cancro più sensibile alla chemioterapia. Quindi l’esercizio fisico, sempre consigliato, è un ottimo alleato anche nella cura contro il cancro.

Mark W. Dewhirst della Duke University spiega che l’ipossia, cioè la carenza di ossigeno, non è un buon segno quando si deve attaccare un tumore e l‘esercizio fisico, come è noto, fa aumentare il flusso di sangue ricco di ossigeno ai tessuti; per questo è stata presa in considerazione per l’esperimento sui topi.

Durante la ricerca, in entrambi i topi il tumore è cresciuto, ma in coloro che correvano cresceva a un ritmo di gran lunga inferiore. Il risultato migliore si è ottenuto con i topi che subivano anche un trattamento di chemioterapia oltre all’esercizio fisico. Paradossalmente il movimento rende il tumore più sano, in quanto gli arrivava più ossigeno, ma in questo caso diventa anche un bersaglio più semplice da colpire con i trattamenti sperimentati.

Ovviamente si tratta di uno studio sui topi e non sugli umani, quindi siamo ancora a uno stato preliminare della ricerca e possiamo considerare questi risultati delle ipotesi da approfondire.

a.po

Questo articolo è stato letto 12 volte.

Duke University, esercizio fisico, Mark W. Dewhirst, ossigeno, tumore

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net