ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"

In Cina, il governo cerca di coprire lo scandalo dei vaccini ma non ci riesce

Condividi questo articolo:

I cittadini cinesi hanno usato la blockchain per avvertirsi reciprocamente dei vaccini non sicuri

La notizia è che il produttore di farmaci Changchun Changsheng Biotechnology vendeva vaccini non sicuri: così è stato scritto online provocando un putiferio tra i cittadini cinesi. L’argomento è diventato virale sul social network WeChat, dopo un articolo investigativo e, anche se i controller cinesi hanno cancellato la storia in poche ore, rimuovendo rapidamente post e repost, gli utenti hanno trovato un altro modo per condividere la storia, tenendola al sicuro: l’hanno aggiunta a una blockchain.

La piattaforma scelta è stata Ethereum, dove un utente si è semplicemente inviato circa 0,47 dollari del suo patrimonio digitale, pubblicando l’articolo completo nei metadati della transazione, una sezione riservata per le note o altre informazioni. In questo modo, chiunque ha potuto, visualizzando questa transazione, leggere l’articolo incluso. Poiché Ethereum è decentralizzato, non esiste nessuna autorità, nessun proprietario a cui i funzionari cinesi possano fare pressioni per rimuovere l’articolo.
Che, così, rimane.

Non è la prima volta che i cittadini cinesi si sono rivolti a una blockchain per condividere un contenuto rimosso dal governo, anche perché, secondo quello che raccontano diverse organizzazioni per i diritti umani, la nazione impiega più di 40.000 controller il cui unico compito è quello di garantire che le informazioni che il governo non vuole siano pubbliche rimangano fuori da internet. I cittadini cinesi, infatti, non possono utilizzare Google, Facebook e un numero di altri siti che molti di noi danno per scontato; così come non possono accedere ai siti di notizie cinesi all’estero o usare parole che il governo non approva.
Ma hanno le blockchain, per fortuna e continueranno ad usarle.

Questo articolo è stato letto 20 volte.

blockchain, Cina, vaccini

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net