ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale

Florence Design Week. Tra creativita’ ed ecologia

Condividi questo articolo:

Cultura, design d’arredo, moda, ecosostenibilità, innovazione e tecnologia invaderanno Firenze dal 24 al 29 maggio. Florence Design Week 2011: una settimana ricca di eventi, per celebrare anche quest’anno il talento e l’originalità del made in Italy

Dal 24 al 29 maggio arriva la seconda edizione di Florence Design Week, una manifestazione con oltre 40 eventi disseminati nei vari angoli della città del giglio: dagli “open studios” di designer e architetti alle vetrine di negozi e gallerie d’arte, dalle Murate alla Biblioteca Nazionale a Palazzo Medici Riccardi, fino a Luisa Via Roma. Una settimana all’insegna dell’innovazione, ricca di allestimenti d’autore, presentazioni di ricerche e progetti innovativi, destinata in particolare ai giovani talenti, ai quali si rivolge anche il concorso “Progetti per il Made in Italy”, che ha il fine di incentivare la produzione del design nostrano e di esportare Oltreoceano le iniziative vincenti. Grande attenzione verrà rivolta ai temi dell’ecosostenibilità, ad iniziare dalla mobilità: per orientarsi fra gli oltre 40 appuntamenti si potranno, infatti, utilizzare degli “info bike points”, punti informativi dedicati alla bici, un vero e proprio invito a muoversi in modo sano e pulito attraverso i percorsi di arte contemporanea e gli itinerari ispirati ai quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra. Inaugurazione martedì 24, a partire dalle 15.00, a Palazzo Medici Riccardi, con la presentazione del libro “Psicologia e design”, Giunti Editore. Per il programma completo basta cliccare sul sito della manifestazione, ma ecco qualche anticipazione: tra le novità di quest’anno, è stata organizzata la presentazione del progetto “Life&Design”, per promuovere e sostenere le aziende no profit, il fundraising (raccolta di fondi) e l’industria creativa. Le Murate saranno il centro nevralgico della manifestazione con tantissime installazioni ed un percorso su prenotazione alle “sale congelate”, mentre all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale si terrà l’appuntamento “Design per la lettura”: ancora, al Grand Hotel Minerva, lo scultore Paolo Staccioli proporrà un percorso sul “Design trasparente”, mentre la vetrina di Luisa Via Roma ospiterà un’installazione ispirata alla Metamorfosi di Kafka. E mi raccomando, non lasciate a casa i più piccoli: a loro sarà dedicata la sezione “Design for kids”, in cui potranno divertirsi e dar sfogo al loro estro all’interno di laboratori creativi e giochi.

Il video del Florence Design Week

(FlaDo)

Questo articolo è stato letto 14 volte.

arredo, cultura, design, ecosostenibilità, moda, sostenibilità

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net