ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dieta mediterranea riduce rischio mortalità per le donne, lo studio-Ucraina, armi Nato contro Russia: Usa e Germania accelerano, Italia cauta-Meteo weekend, oggi sole e domani torna pioggia: previsioni-Tyson-Paul, match rinviato: Iron Mike non sta bene-Omicidio Saman Abbas, il padre cambia versione e accusa i nipoti-SuperEnalotto, estrazione oggi 31 maggio: numeri combinazione vincente-Biden: "Da Israele nuova proposta per il cessate fuoco a Gaza"-MotoGp Mugello, Bagnaia sarà penalizzato in gara-De Luca a Meloni: "Sessismo? Dopo quattro mesi di rosicamento è cambiata la sceneggiatura" - Video-Gratta e Vinci rubati, annullati biglietti lotteria Il Miliardario-Chico Forti: "In carcere Miami umiliato, in Italia accolto da re"-Mbappé al Real Madrid, le date di annuncio e presentazione-Quirinale, Campagnolo: "Prestigiosa nomina dedicata alla mia famiglia e ai miei dipendenti"-Quirinale, Matteo Lunelli: "Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me"-Quirinale, Monghini: "Importante riconoscimento per la nostra piccola boutique del bitume"-Quirinale, Muntoni: "Risultato che condivido con famiglia Delphina e comunità territori in cui operiamo"-Israele, Hamas diffonde video con voce ostaggio. "E' Noa Argamani"-Bankitalia, le parole di un Panetta 'europeista' e 'draghiano'-Temporary e fractional management, 20 anni di progetti in 30 paesi e 6 continenti-Quirinale, Bertazzoni: "Riconoscimento spinta a mantenere impegno in qualità e innovazione"

Abiti usati che diventano carburante

Condividi questo articolo:

La Japan Airlines vuole trasformare i vestiti vecchi in energia

La compagnia aerea di bandiera Japan Airlines – seconda più grande azienda aerea del paese, dopo la All Nippon Airways – vuole trasformare gli abiti usati in una risorsa per l’ambiente e sta lavorando con la ditta di riciclaggio Japan Environmental Planning, meglio conosciuta come Jeplan, e con il Green Earth Institute di Tokyo per istituire un consiglio di collaborazione che possa collocare i vestiti da buttare tra le fonti di energia in studio già nel 2020.

Jeplan sta già lavorando con 12 rivenditori, tra cui Aeon e Ryohin Keikaku  – azienda parente del famoso Muji  –, per raccogliere indumenti usati da circa 1.000 negozi in tutto il Giappone.

L’imprenditore Michihiko Iwamoto, che ha fondato Jeplan nel 2007, ci ha messo cinque anni per sviluppare un metodo che creasse bioetanolo a partire da T-shirt e jeans dismessi. La tecnologia, che utilizza la fermentazione per trasformare gli zuccheri contenuti nel cotone in alcool, è stata presentata al pubblico lo scorso ottobre, in un tour durante il quale Iwamoto ha portato in giro per i centri commerciali di tutta la nazione una DeLorean modificata, raccontando che era sempre stato certo del fatto che, nel futuro – come era stato previsto nel Ritorno al futuro II –, ci sarebbe stata una macchina alimentata a spazzatura e che quindi aveva deciso di realizzarla lui.

La Jeplan costruirà un impianto per la produzione del combustibile sperimentale in una delle sedi delle sue fabbriche e prevede di iniziare a fare voli di prova con una miscela di combustibile convenzionale e combustibile derivato al cotone nel 2020 – prima di stabilire un impianto commerciale (entro il 2030).
Ovviamente questo carburante non può essere rubricato come alternativa al petrolio: 100 tonnellate di cotone producono solo 10.000 litri di carburante (per capire, un Boeing 747 utilizza circa 1 litro di carburante al secondo), ma questa tecnologia è molto interessante perché potrebbe essere utilizzata anche con altri tipi di rifiuti, quindi è bene continuare a tenerla sott’occhio.

Questo articolo è stato letto 92 volte.

carburante, Japan Airlines, vestiti

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net