ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"
piero barone

Piero Barone, il medico degli agrumeti di Sicilia ci ha salutato in punta di piedi.

Condividi questo articolo:

piero barone

Grazie al suo impegno oggi abbiamo la possibilità di utilizzare la nuova generazione di fertilizzanti che rispettano l’ambiente

In punta di piedi, nei giorni scorsi (16 maggio 2021), ci ha lasciato Piero Barone, agronomo illustre che negli anni ’50 si laurea in Agronomia ed insieme al fratello Basilio si occupa di migliorare le coltivazioni di agrumi della Sicilia e in particolare della provincia di Messina.

pietro barone

In quegli anni fondano la SIFFERT in Sant’Agata di Militello e ben presto la loro intuizione li porta a studiare nuovi fertilizzanti in sostituzione dei concimi tradizionali proposti e offerti dalla grande industria, mettendo a punto fertilizzanti organo-minerali ottenuti integrando proteine animali con Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio, allo scopo di assicurare nel terreno lo sviluppo della microflora batterica, elemento indispensabile per garantire la fertilità e contemporaneamente arricchire il terreno degli elementi nutritivi delle varie colture.

I due fratelli, che da sempre hanno operato e vissuto in simbiosi, già allora studiano e sviluppano come sostituire i concimi chimici liquidi, sino ad allora utilizzati per la concimazione delle serre e la coltivazione del pomodorino di Pachino, con miscele di sali idrosolubili di diversa formulazione che hanno migliorato sostanzialmente la qualità delle produzioni dell’intero ragusano.

Le ricerche e lo sviluppo operati da Piero e Basilio sono ancora oggi validi e vengono praticati a livello mondiale e i prodotti formulati dalla SIFFERT vengono distribuiti in Italia e all’estero da SIFFERT TRADE, guidata oggi da Andrea Barone con la collaborazione della cugina Manuela e dell’instancabile zio Basilio sempre sulla breccia.

Questo articolo è stato letto 505 volte.

agrumeti di sicilia, fertilizzanti che rispettano l'ambiente, piero barone, Sicilia

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net