ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salvini e Borghi contro Mattarella: "Oggi si festeggia Repubblica italiana non sovranità europea"-Terremoto, scossa al largo della costa del Gargano: magnitudo 3-Fiorentina vince 3-2 sull'Atalanta con la doppietta di Belotti-A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco

Un terzo della frutta e della verdura che mangiamo è contaminata da pesticidi. I nuovi dati di Legambiente

Condividi questo articolo:

Cresce l’uso di pesticidi, ma per fortuna anche la superficie coltivata in maniera biologica

Il 36,4% della frutta che finisce sulle nostre tavole è contaminata da almeno un pesticida. Secondo un rapporto di Legambiente, ad esempio, nel the verde sono state riscontrate 21 differenti sostanze chimiche, 20 nelle bacche, da 7 a 9 in uva e vino.

Non significa che questi prodotti siano fuori dalle norme: solo una piccola percentuale le supera (si tratta del 1,2% nel 2015, contro lo 0,7% nel 2014).

Nell’agricoltura italiana è calato l’utilizzo di prodotti chimici del 10% tra il 2010 e il 2013, ma nel 2014 è tornato a crescere. L’Italia si piazza al terzo posto in Europa nella vendita di pesticidi (con il 16,2%), dopo Spagna (19,9%) e Francia (19%), piazzandosi però al secondo posto per l’impiego di fungicidi.

La buona notizia è la crescita del biologico, che tra il 2014 e il 2015 è cresciuto, in termini di superficie agricola coltivata, del 7,5%; una nicchia sempre più forte.

“Lo studio presentato oggi – ha dichiarato la presidente di Legambiente Rossella Muroni – evidenzia in modo inequivocabile gli effetti di uno storico vuoto normativo: manca ancora una regolamentazione specifica rispetto al problema del simultaneo impiego di più principi attivi sul medesimo prodotto. Da qui la possibilità di definire “regolari”, e quindi di commercializzare senza problemi, prodotti contaminati da più principi chimici contemporaneamente, se con concentrazioni entro i limiti di legge”.

Ecco come pulire a fondo frutta e verdura per togliere i pesticidi.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

frutta, frutta e verdura, pesticidi, verdura

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net