ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata

Sinkhole: le voragini del sottosuolo esistono anche in Italia

Condividi questo articolo:

I sinkhole sono presenti anche in Italia e si creano solitamente per effetto di fenomeni naturali di carsismo del sottosuolo

I famosi sinkhole, sono voragini del sottosuolo che solitamente si creano per effetto di fenomeni naturali di ‘carsismo’ sotterraneo (ossi l’attività chimica di ‘disgregazione’ esercitata dall’acqua), ma può essere anche determinata da cause artificiali, indotte dall’uomo, attraverso uno sfruttamento errato del terreno fondale da parte dell’uomo. In ogni caso, questa tipologia di voragini del terreno (chiamate anche doline) sono soprattutto il frutto di fenomeni naturali di erosione delle rocce calcaree o di origine comunque carbonatica, causata o da variazioni considerevoli della falda freatica, di profondità, oppure dall’infiltrazione di acqua per percolazione che reagisce con la roccia carbonatica.

Questo tipo di fenomeni, ovviamente molto pericolosi per l’uomo, soprattutto quando si verificano improvvisamente nei centri abitati, sono stati riscontrati in ogni parte del mondo: dalla Florida all’Oman, dalla Cina all’Australia, Svezia, Belize, Guatemala etc.

Anche in Italia, le doline sono presenti a causa del carsismo. Non solo quelle del Friuli Venezia Giulia, noto per fenomeni spinti causati dall’erosione dell’acqua, ma anche in Puglia ad esempio, con la famosa dolina di Altamura. E poi ancora: Bottegone (Gr), e il Lago di Paterno, vicino Rieti. Numerosi anche i sinkhole ‘di città’: se ne creano circa cento all’anno, in particolare a Roma, Napoli, ma anche Cagliari, Palermo, Messina, a causa del cedimento di cunicoli, catacombe, reti idriche. Per maggiori informazioni sui sinkhole in Italia è possibile consultare questo documento pdf contenente uno studio dell’Ispra.

(ml)

Questo articolo è stato letto 337 volte.

acqua, roccia, sinkhole, sottosuolo, voragini

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net