ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"

La fattoria verticale che produce 12.000 cespi di insalata al giorno

Condividi questo articolo:

Una fattoria verticale giapponese futuristica racconta la sua produzione, possibile grazie all’illuminazione a LED

Si tratta di un esperimento della Philips Lighting, l’ultimo in ordine di tempo: due strutture giapponesi sono state il luogo di colture agricole verticali al chiuso e hanno visto la crescita di 12.000 cespi di lattuga al giorno grazie alla tecnologia di illuminazione a LED orticolturale. L’agricoltura al coperto è una tendenza crescente nei centri urbani, dove non è possibile trovare terreni agricoli: una grande varietà di erbe e verdure può essere coltivata in ambienti climatizzati sotto un’illuminazione a LED, con un metodo di produzione di alimenti ad alta efficienza energetica che collega le persone ai prodotti freschi appena cresciuti.

Le due aziende di prova in Giappone hanno dimostrato l’impressionante potenziale dell’agricoltura urbana negli spazi chiusi: alla Innovatus Inc., per esempio, una struttura di più di 1.800 metri quadrati, gli agricoltori hanno trascorso gli ultimi 14 mesi a coltivare cinque diverse varietà di lattuga, con un’efficienza che gli ha permesso e gli permette di risparmiare non solo sulla terra e sull’energia, ma anche sull’acqua, e adesso che raccolgono i loro 12.000 cespi al giorno li possono confezionare e sistemare sugli scaffali dei negozi in meno di due ore.

Nell’altra struttura, invece, la fattoria urbana Delicious Cook, la coltura si è concentrata su una selezione di erbe commestibili ma poco comuni (crisantemi, coriandolo) e anche queste hanno avuto grande successo grazie al sistema Philips GreenPower LED – anche se lo spazio era più piccolo di molti appartamenti urbani (80 metri quadrati).
Il vantaggio chiave di questi sistemi Philips a LED è che ci sono «ricette» che sono utilizzabili a seconda delle colture, così gli agricoltori possono impostare le combinazioni di luce, temperatura e umidità adatte alla loro specifica produzione, rendendo l’approccio al lavoro delle fattorie urbane molto più facile.

Questo articolo è stato letto 185 volte.

agricoltura, illuminazione, insalata, led, Orto Verticale

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net