ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dieta mediterranea riduce rischio mortalità per le donne, lo studio-Ucraina, armi Nato contro Russia: Usa e Germania accelerano, Italia cauta-Meteo weekend, oggi sole e domani torna pioggia: previsioni-Tyson-Paul, match rinviato: Iron Mike non sta bene-Omicidio Saman Abbas, il padre cambia versione e accusa i nipoti-SuperEnalotto, estrazione oggi 31 maggio: numeri combinazione vincente-Biden: "Da Israele nuova proposta per il cessate fuoco a Gaza"-MotoGp Mugello, Bagnaia sarà penalizzato in gara-De Luca a Meloni: "Sessismo? Dopo quattro mesi di rosicamento è cambiata la sceneggiatura" - Video-Gratta e Vinci rubati, annullati biglietti lotteria Il Miliardario-Chico Forti: "In carcere Miami umiliato, in Italia accolto da re"-Mbappé al Real Madrid, le date di annuncio e presentazione-Quirinale, Campagnolo: "Prestigiosa nomina dedicata alla mia famiglia e ai miei dipendenti"-Quirinale, Matteo Lunelli: "Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me"-Quirinale, Monghini: "Importante riconoscimento per la nostra piccola boutique del bitume"-Quirinale, Muntoni: "Risultato che condivido con famiglia Delphina e comunità territori in cui operiamo"-Israele, Hamas diffonde video con voce ostaggio. "E' Noa Argamani"-Bankitalia, le parole di un Panetta 'europeista' e 'draghiano'-Temporary e fractional management, 20 anni di progetti in 30 paesi e 6 continenti-Quirinale, Bertazzoni: "Riconoscimento spinta a mantenere impegno in qualità e innovazione"

Un forte NO ai pesticidi dannosi

Condividi questo articolo:

Anche il Canada si sta muovendo per vietare l’uso dei prodotti chimici che uccidono le api

Gli ambientalisti hanno ottenuto una vittoria in Canada, assicurando per il paese delle restrizioni su due pesticidi che sono noti per minacciare le api e gli insetti acquatici. L’agenzia governativa che si occupa della regolamentazione nella gestione dei parassiti ha accettato di imporre dei vincoli a questi prodotti chimici usati nell’agricoltura, annunciandone un graduale abbandono nei prossimi anni.

Si tratta del Thiamethoxam, prodotto dalla Syngenta, e del Clothianidin, prodotto dalla Bayer: pesticidi che rientrano nella categoria dei neonicotinoidi e che vengono utilizzati per proteggere colture come mais, soia e colza dai possibili danni che gli possono essere causati dagli insetti.

Negli ultimi anni ci sono stati molti studi che esaminavano il legame tra i neonicotinoidi e il declino delle popolazioni di api e, a questi, si sono aggiunti studi che rivelavano come questi prodotti contaminassero anche gli ambienti marini e quindi gli insetti acquatici – entrambe problematiche che si allargano facilmente agli altri animali, visto che il ruolo degli insetti nelle catene alimentari è di essere fonti alimentati sia per i pesci che per gli uccelli.

Anche un altro composto, l’Imidacloprid, anch’esso prodotto da Bayer, verrà esaminato in Canada entro la fine dell’anno e, in definitiva, il divieto affronterà un periodo di consultazione di 90 giorni e il verdetto non sarà annunciato fino alla fine del 2019. Staremo a vedere.
L’Unione Europea, intanto, ha vietato l’uso all’aperto dei neonicotinoidi ad aprile.

Questo articolo è stato letto 24 volte.

api, Canada, pesticidi

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net