ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salvini e Borghi contro Mattarella: "Oggi si festeggia Repubblica italiana non sovranità europea"-Terremoto, scossa al largo della costa del Gargano: magnitudo 3-Fiorentina vince 3-2 sull'Atalanta con la doppietta di Belotti-A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco

I 7 alimenti più buttati dai supermercati

Condividi questo articolo:

Uno studio svedese racconta quali sono i cibi, tra frutta e verdura, che finiscono maggiormente nell’immondizia poiché invenduti

Gli sprechi sono odiosi ad ogni livello. Quante volte ci capita di passare vicino a un banco di verdura di un mercato a fine giornata o ai secchioni dell’immondizia di un supermercato e di vedere tantissimo cibo sprecato? Frutta e verdura marce, ammaccate, invendibili.
Uno studio svedese ha cercato di scoprire quali sono gli alimenti più sprecati, in modo da poter capire meglio la dinamica e anche l’impatto che questo ha su chi produce, chi vende e chi compra.

I ricercatori hanno studiato i dati di tre grandi supermercati in Svezia, tutti appartenenti a una catena di negozi denominata ICA – poiché i dipendenti sono soliti tenere traccia di tutto l’inventario, ottenere i dati al fine di ottenere un quadro completo sugli sprechi è stato semplice.

Quello che lo studio ha scoperto è che i 7 alimenti più comunemente sprecati sono:
– banane;
– mele;
– pomodori;
– lattuga;
– peperoni;
– pere;
– uva.

Quindi, sono state misurate, per questi alimenti, tre conseguenze: perdita economica per il rivenditore, impatto sul clima e volume totale di rifiuti.

Le banane hanno guadagnato la cima della classifica per quanto riguarda il più grande volume di spreco e il maggior impatto climatico – essendo un frutto tropicale che viene trasportato nei mercati di tutto il mondo, la sua impronta di carbonio è elevata, così come il suo fatturato (le persone comprano molte banane perché sono economiche e facili da mangiare), ma avendo una finestra di maturazione corta risentono di molti rifiuti quando diventano marroni e quindi, nei rifiuti, ci finiscono. I peperoni e i pomodori hanno un grande impatto sul clima a causa del modo in cui sono cresciuti, ma sono arrivati al terzo e al quarto posto in termini di perdite economiche per il rivenditore; mentre la lattuga e le erbe fresche hanno rappresentato le maggiori perdite finanziarie per i rivenditori, con la sola lattuga che occupa il 17% del totale spreco dei prodotti.

Tutti dati molto interessanti, che potrebbero aiutare i rivenditori a concentrasi su questi alimenti per tagliare i rifiuti e che potrebbero aiutare noi a modellare le nostre abitudini di acquisto, spingendo ad acquistare maggiormento questi alimenti, in modo da ridurre gli sprechi e l’impatto che questi hanno sull’ambiente.

Questo articolo è stato letto 521 volte.

alimenti, spreco

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net