ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"

Arriva l’industria 4.0: l’interazione uomo-macchina rivoluzionerà il manifatturiero

Condividi questo articolo:

Un brevetto Polimi per la robotica collaborativa

Il Politecnico di Milano è al lavoro sulla fabbrica del futuro: una maniera di produrre definita ‘industria 4.0’; i protagonisti di questa rivoluzione saranno la fabbrica intelligente, basata sulla robotica collaborativa, e i sistemi cyber-fisici.

Il nuovo sistema, brevettato dal Politecnico di Milano, è pensato per controllare la movimentazione di uno o più robot collaborativi e manipolatori industriali montati su base fissa o mobile e dotati di uno o più organi terminali, in grado di operare senza l’ausilio di barriere protettive per l’operatore umano.

L’idea alla base dell’invenzione riguarda la definizione e il corrispondente calcolo di direzioni di moto per l’organo terminale di uno o più robot industriali tali da ottimizzare la produttività.

In questo sistema c’è sapzio anche per l’uomo: il sistema infatti è in grado di determinare la presenza e la posizione delle persone al lavoro e può stimarne l’evoluzione temporale della posizione, oltre a interfacciarsi con il sistema di controllo.

Il robot, in sostanza, avrà sempre un ‘piano B’ per i propri spostamenti: nel caso in cui vi siano ostacoli al proprio movimento pre-programmato, può scegliere direzioni alternative lungo le quali continuare il proprio movimento. In questa maniera manterrà la propria produttività; ma potrà anche rallentare o infine fermarsi quando nessuna delle alternative praticabili è tale da consentire al robot di continuare il proprio compito in sicurezza.

Diversi sono i vantaggi del nuovo sistema di robotica collaborativa brevettato: una maggiore velocità nell’esecuzione dei compiti, la redditività industriale dei compiti e una maggiore efficienza energetica.

La Apple nel frattempo ha costruito un robot che smonta velocemente i vecchi iPhone per ricavarne parti da poter

Questo articolo è stato letto 96 volte.

economia, industria, Industria 4.0, milano, Polimi, Politecnico, robot

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net