ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata

Vino, è l’Italia il maggiore produttore al mondo

Condividi questo articolo:

Il vino italiano conquista i mercati e volano le esportazioni nel mondo, negli Usa siamo primi per esportazioni, ma ci sono anche criticita’

Il vino italiano viaggia per il mondo, perchè l’Italia è primo paese produttore sul pianeta. Un giro d’affari da miliardi di euro, decine di milioni di ettolitri prodotti nel corso del 2012 che hanno fatto dell’Italia il maggior produttore di vino al mondo, quasi un terzo della produzione destinato a prodotti di qualità: questi gli ingredienti che fanno dell’economia vitivinicola un’economia in piena salute ed in crescita. Lo scorso anno i vigneti italiani hanno permesso di imbottigliare ben 40,8 milioni di ettolitri, che hanno dato vita a 521 vini a denominazione di origine (pari al 60 per cento: 330 Doc, 74 Docg e 118 Igt). All’interno di questo quadro, la Puglia resiste ai morsi della crisi. Qui si producono oltre 5 milioni di ettolitri, un dato che ci porta al quarto posto per quantità di vino prodotta.

La produzione è comunque in calo, ma si tratta di un calo certamente inferiore rispetto a quello cui si assiste in altre regioni come Veneto, Lombardia o Trentino Alto Adige. E in ogni caso, la strada intrapresa è quella giusta, perché la produzione di valore si mantiene sostanzialmente costante. Complessivamente, l’Italia ospita 383.645 imprese vitivinicole produttrici (il 23,5 per cento del totale della filiera agricola) e impiego 700 mila addetti (che diventano 1,2 milioni con l’indotto primario) per una produzione che supera ormai il milione di etichette. Gli italiani, però, bevono sempre meno: i consumi interni sono infatti scesi sotto la soglia di 40 litri pro capite all’anno.

Ci pensano gli stranieri a riportare l’asticella verso l’alto: nel 2012 il vino italiano sui mercato internazionali ha incamerato un incremento del 6,5 per cento rispetto all’anno precedente, portando il fatturato dell’export a 4,7 miliardi di euro, nonostante una contrazione dei volumi dell’8,8 per cento. Una flessione che fa comunque rimanere l’Italia in testa alla classifica quantitativa dei maggiori Paesi esportatori con circa 21 milioni di ettolitri inviati oltre confine. A trainare il fatturato export del vino ci sono gli Stati Uniti (+6 per cento in valore), Canada (+11 per cento) ma anche Germania (+4 per cento) e Regno Unito (+5 per cento). Crescita a due cifre per il Far East, con Cina e Giappone che avanzano rispettivamente del 15 e del 28%.

(com)

Questo articolo è stato letto 61 volte.

agricoltura, enologia, esportazioni, imprese vitivinicole, mercati, vino italiano

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net