ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"

Il tartufo ‘principe’ dei boschi, a Isernia la prima Fiera nazionale

Condividi questo articolo:

L’evento è partito il 4 dicembre nel capoluogo di provincia molisano. Un evento di otto giorni attraverso il quale offrire una panoramica a 360 gradi sul mondo del tartufo, sulla ricerca nei boschi e sui suoi usi in cucina

 
Si può assaporare a fettine, ad esempio su un bell’uovo fritto. Oppure in crema, spalmato su pane bruschettato. Oppure come condimento per una pasta all’uovo. Il tartufo è il principe del sottobosco ed è uno dei frutti della terra più pregiati. La qualità di “bianco” in primis, ma anche quello nero, con il loro sapore e il loro odore inimitabili conquistano a prima “annusata”. Ed è così che gli italiani ne sono sempre più innamorati e cercano di portarlo più spesso sulle proprie tavole.
 
 
Una delle terre in Italia più ricche di tartufi è il Molise, la piccola Regione adagiata sull’Appennino meridionale, i cui boschi ogni anno regalano pregiate leccornie. Proprio in Molise, ad Isernia, è partita il 4 dicembre la Fiera nazionale del tartufo bianco. Un evento di otto giorni attraverso il quale offrire una panoramica a 360 gradi sul mondo del tartufo, sulla ricerca del fungo, sugli usi in cucina e sulle capacità “afrodisiache” che ad esso venivano attribuite dagli antichi. Ma non solo. La rassegna, prima in Molise nel suo genere, servirà a promuovere l’immagine del tartufo, come alimento delicato e fondamentale nella cucina italiana. Di fatto un’operazione di “marketing” territoriale: in tempo di crisi ci si aggrappa ai frutti della terra per vedere la luce.
 
 
 
 
Giacomo Gallo
 
 
Questo articolo è stato letto 41 volte.

Fiera nazionale, isernia, Molise, tartufo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net