Perche’ dormiamo? Per imparare

Condividi questo articolo:

Si dorme per imparare: durante la notte il cervello elimina le informazioni superflue e consolida quello che abbiamo appreso

 

Perché dormiamo? Per imparare. Il sonno è infatti il conto che paghiamo per accumulare ricordi ed esperienze. A dirlo, dopo anni e anni di ricerche, sono due scienziati italiani che lavorano all’estero, Chiara Cirelli e Guido Tononi, presso la University of Wisconsin School of Medicine.

Mentre dormiamo il cervello elimina le informazioni superflue che occupano inutilmente spazio al suo interno e integra il materiale appena appreso con i ricordi già consolidati. Come? Durante la notte il cervello riequilibra le inapsi, i ponti di comunicazione tra neuroni. ‘Il sonno è il prezzo che il cervello deve pagare per l’apprendimento e la memoria. Durante la veglia, l’apprendimento rafforza le connessioni sinaptiche in tutto il cervello, aumentando il dispendio di energia e saturando il cervello di nuove informazioni’, afferma Tononi.

gc

Questo articolo è stato letto 19 volte.

dormire, dormita, sonno, sonnolenza

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net