ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale-Frecce Tricolori, oggi 2 giugno lo spettacolo nei cieli di Roma: orario e dove vederle-Tumori al colon-retto sempre più mortali nei giovani, oncologi: "Screening 5 anni prima"-Israele-Gaza, tre fasi per un cessate il fuoco: la road map di Biden-Europee, Meloni lancia sfida Ue: "Vinto lo scudetto, ora la Champions"

Il mango può dare molti benefici: dal cuore all’intestino

Condividi questo articolo:

La concentrazione di polifenoli può essere responsabile di una risposta molto favorevole del nostro corpo

Uno studio condotto presso la University of California Davis ha rilevato che 330 grammi di mango al giorno danno effetti benefici su una serie di fattori: innanzitutto per la pressione sistolica tra le donne sane in postmenopausa (il consumo di mango ha aiutato a rilassare i vasi sanguigni in appena due ore dopo l’assunzione), ma anche per la produzione di gas nell’intestino (alcuni dei partecipanti hanno mostrato una potenziale influenza positiva nella fermentazione intestinale). 

I risultati di questo studio sono stati presentati al meeting annuale dell’American Society for Nutrition, Nutrition 2018, a Boston dove per la prima volta si è parlato degli effetti benefici di questo frutto.

I mango, infatti, contengono un mix di polifenoli – tra cui mangiferina, quercetina, gallotannini e acido gallico – che sono stati già precedentemente al centro di indagini che esploravano le potenziali proprietà di protezione e benessere che potevano innescare nel corpo: secondo i ricercatori, sono proprio questi composti bioattivi i responsabili della risposta favorevole del nostro organismo.

Durante lo studio, 24 donne sane in postmenopausa hanno consumato 330 grammi di mango al giorno per 14 giorni – è stato scelto il mango Ataulfo, a causa dell’elevata concentrazione di polifenoli in questa varietà. Dopo i 14 giorni di consumo di mango, i partecipanti allo studio hanno ripreso la normale dieta giornaliera, eliminando il frutto completamente per 13 giorni. Durante ogni visita sono state effettuate misurazioni, tra cui frequenza cardiaca e pressione sanguigna, campioni di sangue e campioni di respiro (che sono sempre più utilizzati negli studi nutrizionali per valutare lo stato di salute dell’intestino).

Così sono stati scoperti i benefici nella pressione sanguigna, indicatore della salute del cuore, e sulla salute dell’intestino. Si attendono ulteriori ricerche per saperne qualcosa in più.

Questo articolo è stato letto 56 volte.

cuore, intestino, mango, polifenoli

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net