ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A12, auto si schianta su vetture in fila al casello: cosa può essere successo-Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata giù dal cavalcavia: l'autopsia-Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata

I giocattoli elettronici impediscono lo sviluppo del linguaggio nei bambini

Condividi questo articolo:

Uno studio racconta come i giochi che molto spesso vengono commercializzati come educativi possono rischiare di avere l’effetto opposto se non sono gestiti con intelligenza

Uno studio pubblicato l’anno scorso su JAMA Pediatrics aveva già dimostrato che i giocattoli elettronici sono un metodo sbagliato per apprendere per un bambino, anzi che possono addirittura ostacolarne lo sviluppo. Nonostante le luci, la musica, i rumori e gli stimoli che questi giocattoli producono per intrattenere i piccoli, secondo la ricerca non possono definirsi un investimento educativo.

Proprio sulla base di queste considerazioni, si è mossa l’analisi pubblicata poco tempo fa su «Psychology Today» che parte dall’osservazione dei bambini quando giocano con i giocattoli elettronici e dei bambini quando giocano con i giocattoli tradizionali (libri, pupazzi o puzzle appropriati all’età): nel primo caso interagiscono, parlano, fanno molti meno suoni rispetto a quanto avviene nel secondo caso e la stessa cosa vale anche per i genitori nel caso in cui sono coinvolti con il gioco.

Secondo l’analisi ci sono tre diversi motivi per cui accade questo: innanzitutto, i genitori dovrebbero interrompere il giocattolo elettronico per parlare direttamente con il bambino; in secondo luogo, molti genitori non sono sicuri di poter aumentare il potere di insegnamento del gioco mettendosi in mezzo e, infine, i giocattoli elettronici sono una gradita pausa per molti genitori, che li usano come un modo per intrattenere e coinvolgere i loro figli senza dover essere attivi.

Mentre non c’è niente di sbagliato nel dare un giocattolo elettronico a un bambino, è pericoloso pensare che un bambino possa davvero apprendere con beneficio da questi perché – ed è molto importante ricordarlo in tempi come quelli che viviamo – un giocattolo elettronico non è un sostituto del dialogo faccia a faccia, del quale tra l’altro i bambini hanno disperatamente bisogno per un buon sviluppo del linguaggio – i feedback, gli incoraggiamenti, gli stimoli affettuosi, i tocchi, gli scherzi, le parole: sono importantissimi.

Per questo, è sempre bene gestire il tempo dei nostri figli limitando quello dedicato alla televisione, ai dispositivi palmari e ai giochi elettronici perché non è questo che gli permetterà lo sviluppo del linguaggio, della fantasie e della socialità.

Questo articolo è stato letto 57 volte.

bimbi, Giochi elettronici, infanzia, salute

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net