ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Dimichino (EssilorLuxottica): "Csrd è un'opportunità per la trasparenza"-Dazi Usa, Trump: "Operazione riuscita". Casa Bianca: "Fidatevi del presidente"-Dazi, Federmanager: "Reagire a ennesimo shock, più competitività di sistema"-Sinner, l'ex preparatore Ferrara: "La verità su caso Clostebol. Ho sofferto per addio con Jannik"-Roma, bimbo incastrato con la mano in un tombino all'asilo-Myanmar, scontri in area colpita da terremoto: tregua non regge-'Like a Star', Amadeus annuncia il nuovo talent sul Nove-Alleanza per infanzia libera da Rsv, presentato Documento indirizzo 2025-26-Studentessa Usa morta a Roma per choc anafilattico dopo panino, i precedenti-Ricerca Nestlè su nido: "Per 86% luogo di protezione e cura"-Dazi, ExportUsa: ecco come trasformare le sfide in opportunità tra le righe delle normative globali-Dazi, 88% italiani contro: sul web rabbia e preoccupazione, il report di Vis Factor-Juventus, Kolo Muani è sparito: Tudor punta tutto su Vlahovic-Coppa Italia, Empoli-Bologna tra le semifinali meno viste del torneo: quanto valgono i diritti tv-Nanni Moretti, condizioni "eccellenti" dopo l'infarto: "Dimissioni tra qualche giorno" - Video-Leonardi (Cirfood): "Benessere persone al centro ristorazione aziendale"-Kalinskaya, rottura con Sinner? Anna paparazzata con l'ex fidanzato-Troppe telefonate alla mamma dell'assassino, il padre di Michelle Causo a giudizio per stalking-Gaetano Migliaccio, proposta in ginocchio a Giovanna Sannino: gli attori di 'Mare Fuori' si sposano-Israele lancia 'avvertimento' alla Siria, 13 morti nei raid

Energia pulita in casa con i mattoni di vetro fotovoltaici

Condividi questo articolo:

I nuovi mattoni fotovoltaici SbSkin sono in grado di generare energia pulita ed abbassare, al contempo, i consumi e le emissioni di un edificio

 

Produrre energia pulita in casa grazie ai mattoni di vetro fotovoltaici. Si tratta dell’ultima soluzione proposta nel campo del fotovoltaico integrato, dove il pannello solare è installato all’interno di blocchi di vetro da assemblare a secco nelle facciate esterne o nelle coperture degli edifici, in modo da generare energia ed abbassare, al contempo, i consumi e le emissioni dell’edificio.

I nuovi mattoni di vetro fotovoltaici, denominati ‘SbSkin’ e creati dall’azienda ‘Smart Building Skin’, spinoff dell’Università di Palermo, sono al 100% made in Italy e si inseriscono nell’ambito di quei prodotti hi-tech perfettamente integrabili nelle case di nuova costruzione, con risultati innovativi e promettenti nel mondo del greenbuilding.

I nuovi mattoni ‘SbSkin’ sono costituiti, in particolare, da celle solari di terza generazione ‘DSC‘, detti anche pannelli ‘dye-sensitized’, che risultano efficienti in tutte le condizioni di irraggiamento del modulo, indipendentemente dall’angolo di installazione. Questo significa che saranno efficienti anche se i mattoni verranno installati in verticale, come nel classico caso della facciata esterna di un edificio.

I mattoni fotovoltaici ‘SbSkin’ inoltre, offriranno al cliente un’interessante gamma di ‘applicazioni costruttive’: dalla possibilità installarli in casa scegliendo tra diverse colorazioni e gradi di trasparenza, fino all’integrazione di soluzioni orientate all’isolamento termico di grandi edifici verticali.

Per quanto riguarda l’ecosostenibilità del progetto, il vetro – mattone risponde in pieno alle esigenze di adeguamento energetico degli edifici, capace di soddisfare, oltre ai requisiti di benessere e aspetto gradevole, la necessità sempre più impellente di ridurre i consumi energetici, le emissioni di CO2 nell’aria e di produrre energia pulita.

L’idea di usare il mattone fotovoltaico ‘SbSkin’ da integrare negli edifici di nuova costruzione, parte quindi dall’idea di coniugare sviluppo tecnologico e architettura tradizionale in un solo prodotto. Attualmente, i nuovi mattoni fotovoltaici non sono ancora disponibili in commercio ma potrebbero essere lanciati sul mercato già entro un anno. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

ml

Questo articolo è stato letto 124 volte.

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net