glamping

Glamping invernale

Condividi questo articolo:

glamping

Cos’è e come si fa?

Siamo ormai alle porte della stagione invernale ed oltre all’organizzazione di feste e cenoni, l’agenda spesso prevede delle uscite in famiglia o con amici.

Il Glamping potrebbe fare dunque al caso nostro!

Il termine deriva dalla fusione delle parole inglesi “glamour” e “camping”. Il concetto è quello di mantenere come focus della nostra vacanza il campeggio, sena rinunciare a caratteristiche come comodità e lusso.

E chi l’ha detto che il glamping è solo estivo?

Ok i Safari, ma anche chalet, tende, grotte e anche case sugli alberi, possono essere esperienze bellissime e allo stesso tempo confortevoli, non dimenticando il lato “ecologico”, nel pieno rispetto dell’ambiente.

In Italia ci sono aree forestali, spiagge, montagne e colline che possono ospitare questa tipologia di alloggio. L’idea è rendere le classiche tende da campeggio, delle piccole strutture tecnologiche ma sempre dall’aspetto rustico.

Un altro esempio sono le roulotte, un buon compromesso per isolarsi senza uscire dalla propria confort zone.

Come rendere però tutto più sostenibile e lussuoso?

A volte basta poco! Si potrebbero aggiungere dei pannelli solari sul tetto o con servizi più semplici come la realizzazione di cestini da picnic per gli ospiti.

Oppure fare in modo che l’area preveda delle zone benessere con saune o jacuzzi.

Tutto ciò che possiamo trovare in hotel a 4 o 5 stelle ma in un contesto completamente diverso. Un contesto green!

In breve… Una vacanza alla scoperta della natura, senza perdere il confort e in alcuni casi, il lusso.

Aprire un Glamping

Se quello che vi attrae di questo mondo, non è la vacanza, bensì il business legato al progetto, sappiate che questo potrebbe essere il momento di aprire un Glamping.

E’ abbastanza “facile” come passo, ma dovrà sottostare a delle necessità burocratiche.

La cosa fondamentale è avere il luogo adatto e affascinante, all’interno del quale investire il proprio budget per renderlo un posto da sogno.

La seconda cosa è la fantasia. Cercate di strutturare al meglio gli spazi per lasciare i vostri visitatori a bocca aperta e rendere unico il soggiorno.

Finito il lato fantasioso purtroppo ci si imbatte nelle regolamentazioni:

  • apertura della partita IVA,

  • iscrizione al Registro imprese turistiche della Camera di Commercio,

  • trasmissione delle posizioni Inps e Inail,

  • domanda di autorizzazione comunale,

  • valutazione di impatto ambientale e acustico,

  • autorizzazione sanitaria ASL

  • valutazione del rischio

  • autorizzazione per l’eventuale somministrazione alimenti.

Questi, come per tutte le attività imprenditoriali, sono solo alcuni dei passaggi da fare, ma ne varrà sicuramente la pena.

Una volta ultimato il vostro progetto, chiamateci! Vi faremo volentieri da tester!

D.T.

Altri articoli consigliati per te:

Questo articolo è stato letto 121 volte.

campeggio di lusso, glamping, glamping invernale

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net