ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Omicidio Saman Abbas, il padre cambia versione e accusa i nipoti-SuperEnalotto, estrazione oggi 31 maggio: numeri combinazione vincente-Biden: "Da Israele nuova proposta per il cessate fuoco a Gaza"-MotoGp Mugello, Bagnaia sarà penalizzato in gara-De Luca a Meloni: "Sessismo? Dopo quattro mesi di rosicamento è cambiata la sceneggiatura" - Video-Gratta e Vinci rubati, annullati biglietti lotteria Il Miliardario-Chico Forti: "In carcere Miami umiliato, in Italia accolto da re"-Mbappé al Real Madrid, le date di annuncio e presentazione-Quirinale, Campagnolo: "Prestigiosa nomina dedicata alla mia famiglia e ai miei dipendenti"-Quirinale, Matteo Lunelli: "Riconoscimento Cavaliere del Lavoro un grande orgoglio, lo condivido con chi lavora con me"-Quirinale, Monghini: "Importante riconoscimento per la nostra piccola boutique del bitume"-Quirinale, Muntoni: "Risultato che condivido con famiglia Delphina e comunità territori in cui operiamo"-Israele, Hamas diffonde video con voce ostaggio. "E' Noa Argamani"-Bankitalia, le parole di un Panetta 'europeista' e 'draghiano'-Temporary e fractional management, 20 anni di progetti in 30 paesi e 6 continenti-Quirinale, Bertazzoni: "Riconoscimento spinta a mantenere impegno in qualità e innovazione"-Premi, studio Bricolo Falsarella vince la 'Medaglia dell’architettura del vino'-Modena, bimbo di 3 anni precipita dal secondo piano e finisce su auto in sosta: salvo-Bimba di pochi mesi cade dal terzo piano, 'salvata' da una pianta-Stacca la testa di un uccello con un morso, denunciato 35enne
dispositivo smart proximity

COVID19: Fase 2, un dispositivo per mantenere le distanze a lavoro

Condividi questo articolo:

dispositivo smart proximity

Smart Proximity è un dispositivo elettronico pensato per le nuove regole di distanziamento sociale sul posto di lavoro

Ideato da Engineering, società che a livello globale guida alla trasformazione tecnologica e digitale aziende sia pubbliche che private, Smart Proximity è una nuova ed efficace soluzione per governare il distanziamento a lavoro, garantendo la protezione del personale e l’efficacia produttiva.

Smart Proximity, attraverso uno dispositivo indossabile (smart sensor) segnala ai lavoratori la distanza che intercorre fra di loro con precisione.  Quando la distanza di sicurezza è violata il dispositivo si allerta, segnalando la criticità via led, vibrazione o suono.

Questo congegno è in grado di rilevare in prossimità di 1,5 metri con un errore di più o meno 10 cm. Il sensore è dotato di un sistema capace di relazionarsi con uno o più sensori nelle vicinanze: quando due dispositivi sono in visibilità, avvisano in tempo reale il lavoratore invitandolo a mantenere le distanze di sicurezza.

Il dispositivo è in grado di registrare i dati e fornire i vari contatti avuti dai lavoratori.

Le informazioni raccolte dal dispositivo sono inviate ad un sistema di memorizzazione ed elaborazione dati attraverso il quale è possibile analizzare tutti gli eventi registrati dai dispositivi. Se qualcuno dovesse risultare positivo al Covid19, si potrebbe facilmente risalire alla lista di contatti con gli altri lavoratori e fare i dovuti controlli tempestivamente.

La piattaforma rispetta tutti gli standard di sicurezza: nessun dato sensibile è mantenuto.

Vengono salvati soltanto gli identificativi univoci del sensore e le relazioni temporali tra loro in forma rigorosamente anonima.

Questi identificativi sono cifrati e le informazioni viaggiano su un canale sicuro.

Come tutti gli aspetti della nostra vita, anche quello del lavoro sarà completamente rivoluzionato da questo virus: lo smart proximity potrebbe facilitare e aiutare i lavoratori, salvaguardando la loro sicurezza e la loro salute.

 

 

 

Questo articolo è stato letto 81 volte.

COVID19, dispositivo, dispositivo elettronico, dispositivo smart proximity, distanza di sicurezza, regole coronavirus

Comments (11)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net