ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo-Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump-Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno-Olly infiamma Roma: "Contento della scelta su Eurovision". Emma a sorpresa sul palco - Video-Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente 'più povero del mondo'-Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato-Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik-Sinner, i Carota Boys e l'ovazione per... Musetti: cori e cartelloni al Foro-Bianca Berlinguer torna in onda: "Sono viva e vegeta"-Sinner non si ferma più, batte Cerundolo e vola ai quarti degli Internazionali-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio-Prima il biglietto per il Duomo, poi sulla terrazza per il suicidio: le ultime ore di De Maria in due video-Ucraina, Meloni sente Erdogan: "Sostegno a pace giusta e duratura"-Sul Duomo con la kefiah prima di suicidarsi, De Maria ripreso in un video-Cannes, DiCaprio consegna Palma d'Oro a De Niro: "Ha ispirato tutti noi"-Ucraina, Putin attacca: "Sanzioni? Occidente si danneggia da solo, idioti"-Eurovision Song Contest, Lucio Corsi chi è: gli esordi, lo stile e il secondo posto a Sanremo-Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua 'Espresso Macchiato'-Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino-Carabiniere salva donna da suicidio: "Io eroe? Grazie Meloni, ma mio premio è che sia salva"

La Russia punta sulle energie rinnovabili

Condividi questo articolo:

178 impianti per migliorare l’alimentazione elettrica dell’estremo oriente del Paese

La società russa RAO Energy Systems of the East è responsabile, sotto il controllo dello stato, dell’alimentazione elettrica delle regioni dell’estremo oriente del Paese con bassa densità di popolazione e connessioni di rete deboli: gestisce i sistemi di alimentazione di centinaia di villaggi circondati solo da tundra e taiga, la maggior parte dei quali sono isolati dal sistema di alimentazione generale. 

L’annuncio che è appena stato divulgato dalla società riguarda la messa in moto di un programma verde che mira all’uso di sole e vento nell’estremo oriente del Paese, in prossimità del Circolo Polare Artico: un piano di lavoro di cinque-sette anni che permetterà la costruzione di 178 impianti, per una capacità totale di 146 MW.

Secondo la dichiarazione di gestione della società, l’attuazione del programma richiederà circa 20 miliardi di rubli russi (equivalenti a 280 milioni di euro), ma gli investimenti avranno un ritorno a breve termine e il progetto potrebbe ripagarsi grazie a un risparmio annuale di 2,06 miliardi di rubli (circa 29 milioni di euro) sulle forniture di carburante alle città e ai villaggi remoti del Paese, non solo riducendo l’importo speso per l’acquisto del carburante, ma anche tagliando ciò che veniva investito per il trasporto del combustibile fino alle aree remote.

Alcuni primi progetti sono già stati realizzati, come i sistemi ibridi vento/diesel in Kamchatka, per esempio, o gli impianti eolici dell’isola di Bering o la centrale solare costruita nei pressi del villaggio Batagai nell’area Verchojansk della Repubblica Sakha (Yakutia) che, con la sua capacità di 1 MW (è in progetto un aumento fino a 4 MW), risulta il più potente impianto solare del mondo al di sopra del Circolo Polare Artico. 

Per quanto riguarda l’obiettivo finale, che è quello di portare il livello di fonti alternative al 40 per cento nella struttura totale della fornitura di energia dell’estremo oriente del Paese, c’è ancora della strada da fare, ma finalmente, grazie alla RAO ES of the East, esiste un progetto.

E.C.

Questo articolo è stato letto 138 volte.

Energia rinnovabili, RAO Energy Systems, russia

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net