ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ostaggi liberati a Gaza, chi sono: tra i 4 anche Noa. Hamas: "Uccisi 210 palestinesi nel blitz"-Elezioni europee, seggi aperti fino alle 23: ieri affluenza al 14,64%-Calcio, Operazione Nostalgia: entusiasmo allo stand di Planetwin365.news con gli ex giocatori-Calcio, Operazione nostalgia all'Arechi: in campo Baggio, Totti e Di Natale-Gp Canada, disastro Ferrari nelle qualifiche-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 giugno 2024-Europei atletica 2024, bronzo di Francesco Fortunato nella 20 km di marcia-Europee, Salvini: "L'ho messa bella forte la decima", e fa appello al voto. Bonelli: "Violato il silenzio"-Roland Garros, Bolelli e Vavassori ko in finale nel doppio-Caso Scurati, l'Ad Rai Sergio: "Bortone doveva essere licenziata, l'11 giugno valuteremo"-Allerta meteo domani 9 giugno a Milano: temporali a partire dalla mattina-Ucraina, Biden a Parigi: "Putin non si fermerà, tutta l'Europa è minacciata"-Estate Italia 2024, fino a 700 euro al giorno per lettino e ombrellone: l'indagine-Roland Garros, Paolini battuta in finale: Swiatek vince in 2 set-Elezioni europee e amministrative, seggi aperti oggi e domani fino alle 23-Israele-Gaza, raid nel campo di Nuseirat. Ospedale Al-Aqsa: "Almeno 55 morti"-Israele, liberati a Gaza 4 ostaggi: il trasferimento in elicottero - Video-Meloni e le ciliegie, Renzi e la figlia: leader a valanga sui social per le Europee - Video-Noa Argamani liberata, chi è la studentessa israeliana rapita durante il rave - Video-Premier danese presa a pugni, in ospedale per un colpo di frusta
pozzi di fracking

Vivere vicino ai pozzi di fracking fa male alla salute?

Condividi questo articolo:

pozzi di fracking

A svelarlo una nuova ricerca

Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Research, le persone che vivono vicino ai pozzi di fracking corrono un rischio maggiore di essere ricoverate in ospedale o di perdere la vita a causa di attacchi di cuore.

Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno confrontato i tassi di ricoveri e decessi per infarto nelle contee della Pennsylvania, dove abbondano i pozzi di fracking, con quelli di New York, dove il fracking è vietato.

Per chi non lo sapesse, il fracking o fratturazione idraulica, è una tecnica geologica di sfruttamento della pressione di un fluido al fine di perforare una roccia contenente idrocarburi per migliorare la produzione di petrolio o gas.

I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2014, i tassi di ospedalizzazione e di morte in Pennsylvania sono stai superiori dall’1,4% al 2,8% rispetto a New York e che il tasso di mortalità è stato ampiamente influenzato dalla densità dei pozzi di fracking in un’area.

“C’è una vasta letteratura che collega l’inquinamento atmosferico con una cattiva salute cardiovascolare e attacchi di cuore, ma questo è davvero il primo studio a esaminarlo dal punto di vista della popolazione correlata al fracking”, ha detto a Environmental Health News Elaine Hill, ricercatrice presso il Centro medico dell’Università di Rochester e coautrice dello studio.

Ne consegue che gli uomini di mezza età che vivono in Pennsylvania avevano il 5,4% di probabilità in più di morire per infarto rispetto a quelli di New York.

Lo studio non ha tenuto conto dei fattori legati allo stile di vita, come il fumo, ha considerato principalmente la densità dei pozzi di fracking e l’accesso all’assicurazione sanitaria, che può influire sulle cure mediche – gli autori dello studio si sono detti preoccupati dal fatto che la maggior parte dei pozzi di fracking si trova nelle aree rurali, dove l’accesso all’assistenza sanitaria è inadeguato e molti casi potrebbero essere non denunciati.

Come ha detto Hill a Environmental Health News, dovrebbero essere intraprese azioni per proteggere le comunità se questi siti di fracking non possono essere chiusi.

 

Questo articolo è stato letto 22 volte.

attacchi di cuore, morte, pozzi di fracking

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net