ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner: "Oggi miglior partita agli Australian Open. Malessere? Ora sto bene"-Austalian Open, De Minaur: "Sinner così è imbattibile, anche per Djokovic"-Lidl insieme a Wwf rafforza impegno internazionale per alimentazione consapevole-Sorelle morte in casa a Roma, inquilini del palazzo: "Mai indifferenza ma vivevano da recluse"-Itc, Calarco: "Tante applicazioni quantistica nella vita reale"-De Minaur e il tweet al tifoso deluso: "Giocaci tu con Sinner..."-Welfare, l'esperto: "Investire in quello aziendale fondamentale per crescita sostenibile"-Ia: De Felice: "La tecnologia a misura d'uomo è una grande chance per il sistema Italia"-Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su tutto il territorio nazionale-Trump-Musk, idillio a rischio? "Dopo fase romantica la seconda è più complicata"-Attacco con coltello in Baviera, 2 morti e diversi feriti gravi-Salute, Franzese (uniLink): "Longevità argomento da trattare fin da giovani"-Salute, Mantuano (uniLink): "Mentalità influisce su longevità e qualità di vita"-Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata

Venezia città più eco-mobile

Condividi questo articolo:

La città lagunare si è aggiudicata il primo posto del podio per mobilità sostenibile

 

La città più eco-mobile d’Italia? È Venezia. La città lagunare si è aggiudicata il primo posto del podio per mobilità sostenibile, grazie alla più estesa area pedonale e al più basso indice di motorizzazione. Non solo: la città può vantare anche un trasporto pubblico che funziona, un buon servizio di bike sharing e car sharing. A premiare Venezia è il Rapporto ‘Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città’, elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Secondo posto a Brescia e terzo a Torino; poco sotto Parma, al quarto posto, e Milano al quinto. Tutte città del Nord. Roma è soltanto al diciassettesimo posto. In fondo alla classifica della mobilità sostenibile Reggio Calabria, Potenza e L’Aquila.

Il Rapporto evidenzia, quindi, un’Italia a due velocità: il sud della penisola fatica a tenere il passo dell’innovazione. A dare qualche segnale di speranza è Cagliari, dove si concentrano gli utenti del car sharing convenzionale che usano di più il servizio rispetto a ogni altra città italiana.

 

‘Il Rapporto – afferma Lorenzo Bertuccio, direttore scientifico di Euromobility – conferma che la cosiddetta sharing mobility è ormai una realtà consolidata, almeno nei desideri dei cittadini: gli utenti dei servizi di bike sharing sono cresciuti rispetto all’anno precedente di quasi 11 punti percentuali e quelli dei servizi di car sharing convenzionale di oltre 21, raggiungendo questi ultimi quasi quota 30.000. Le città sembrano finalmente aver compreso il cambio di atteggiamento dei cittadini: crescono infatti sia il numero di biciclette in sharing (+17,2%), sia le auto condivise dei servizi convenzionali (+22.8%) che superano nel 2014 le 700 unità’.

gc

Questo articolo è stato letto 14 volte.

mobilità sostenibile, mobilità sostenibule, venezia

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net