ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, 'Il punto di vista di Follini': "Né resa, né rissa, all'Ue serve il colpo d'ala"-Russia, potente terremoto al largo coste Kamchatka: scatta allerta tsunami-Durigon: "Porteremo a casa rottamazione cartelle, 120 rate senza interessi"-Siria: "Cessati gli scontri a Sweida"-Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia-Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv-Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"

Prime partenze per le vacanze, traffico in aumento per ultimo fine settimana di giugno

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Con la fine di giugno iniziano le prime partenze per le vacanze estive. Non solo weekend e gite fuori porta, ma anche viaggi verso mete più lontane. Lungo la rete Anas per questo fine settimana, 27-29 giugno, è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.   
Traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma dove domenica 29 giugno si celebrano i Santi Pietro e Paolo, patroni della città. Le strade maggiormente interessate saranno il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la statale 148 “Pontina” che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana. 
Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.  
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).  Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti. Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto.   Nel pomeriggio di oggi, venerdì 27 giugno, si terrà in Piemonte, alla presenza delle autorità italiane e francesi, la cerimonia che anticipa l’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”. Dopo l’interruzione avvenuta nell’autunno 2020 in seguito alla devastazione provocata dalla tempesta Alex, verrà ripristinato il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja. L’apertura ha ricadute positive su ampi territori poiché ristabilisce la connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra.  Anas invita gli automobilisti a valutare fasce orarie alternative per il rientro, in preferenza al mattino o in tarda serata, per evitare i momenti di maggiore congestione e raccomanda di evitare le ore più calde, di viaggiare con veicoli in buone condizioni e portare con sé adeguate scorte d’acqua. Si ricorda che le corsie di emergenza sono destinate esclusivamente ai mezzi di soccorso ed alle Forze dell’Ordine. Pertanto, anche in situazioni di traffico copioso, è in ogni caso interdetta e preclusa all’utenza la possibilità di utilizzarle. La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24. Anas ricorda, inoltre, le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net