ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"-Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco-Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa e Pogacar sempre in giallo-Alcaraz, vacanze dopo Wimbledon: Carlos 'pizzicato' in discoteca-Usa, due italiani detenuti in centro per migranti in Florida-Mattarella in Trentino con cerotto sulla fronte, al capo dello Stato rimosso un neo-Neymar e l'acquisto choc: l'attaccante compra una... Batmobile-Can Yaman, la fidanzata Sara Bluma denuncia le violenze dell'ex. L'attore: "Ti amo"

Addio a Cesare Ragazzi, fu il primo a fare spot al trapianto di capelli

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
L'imprenditore Cesare Ragazzi è morto all'età di 83 anni la sera di venerdì 27 dicembre nella sua casa di Bologna a causa di un malore improvviso. Fu il primo testimonial del trapianto di capelli.  "Parola di Cesare Ragazzi": era questo lo slogan, diventato un tormentone tra gli anni '70 e '80, grazie a una delle pubblicità più trasmesse dalle tv locali tra un cartone animato giapponese e una telenovelas. A idearlo e a promuoverlo fu l'imprenditore Cesare Ragazzi in persona e grazie a quella pubblicità di successo, divenne un personaggio televisivo, rendendo famosa l'invenzione di una protesi tricologica, ovvero un trapianto non invasivo che veniva applicato direttamente sul cuoio capelluto, attraverso un nastro apposito. Lui stesso l'aveva definito "un parrucchino di capelli naturali". La sua azienda specializzata in soluzioni per la calvizie si racconta che poteva vantare tra i suoi clienti anche il cantautore Lucio Dalla, notizia peraltro mai confermata nè smentita. Nato a Bazzano (Bologna) il 22 agosto 1941, Cesare Ragazzi da giovane fece parte per diletto della band chiamata 'I Vagabondi', nella quale ricopriva il ruolo di chitarrista e di seconda voce. Alla fine degli anni Sessanta fu traumatizzato dalla perdita dei capelli e si mise a studiare il problema della calvizie. E il problema diventò anche la sua professione, creando una ditta che si occupò di vendere protesi tricologiche per tamponare la calvizie. La sua ascesa imprenditoriale è esplosa grazie al boom delle tv private degli anni '80, che gli consentirono di occupare spazi pubblicitari immensi per vendere i suoi prodotti. "Salve, sono Cesare Ragazzi, mi sono messo in testa un'idea meravigliosa" era lo slogan che da spot divenne fenomeno di costume.  L'imprenditore in tv si pettinava, si immergeva, nuotava, tutto a misura di ciò che intendeva reclamizzare: capelli nuovi e resistenti. Grazie alla sua popolarità è stato ospite in diverse trasmissioni televisive tra cui 'Quelli che il calcio', 'Passaparola', 'Torno sabato' di Giorgio Panariello. A Cesare Ragazzi venne chiesto di interpretare sé stesso nel film 'Arrapaho' degli Squallor ma rifiutò; al suo posto venne utilizzata una sua controfigura che ne mantenne il nome. Ragazzi è stato citato nel film 'Vacanze di Natale' di Carlo Vanzina e dal duo Villaggio-Dorelli nel film 'A tu per tu', nelle canzoni 'Black & Decker', 'Piacere Pesce' e 'Rep e rip', tratte dall'album 'Arrapaho' sempre degli Squallor; nei brani di Caparezza 'Annunciatemi al pubblico' e di J-Ax 'L'Uomo col cappello', nella canzone 'La Pentola' della Paolino Paperino Band. Dopo aver aperto 80 centri in Italia e 8 all'estero, partendo da un piccolo laboratorio in Valsamoggia (Bologna), nel 2008 avvenne il crac. Nel 2009 la società fondata da Cesare Ragazzi fu dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna.  Lascia la moglie Marta e tre figli: Nicola, Simona e Alessia. (di Paolo Martini) —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net