ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

La rivoluzione della batteria di carta: più potente, sicura ed economica del litio

Condividi questo articolo:

Una startup di Singapore sviluppa una batteria innovativa basata sulla cellulosa: costi dimezzati e zero rischi di incendio

Nel mondo della tecnologia e dell’energia, il litio è sempre stato considerato il cuore delle batterie moderne. Tuttavia, una startup di Singapore, Flint, ha appena lanciato una nuova tecnologia che potrebbe cambiare radicalmente il settore: una batteria di carta. Realizzata con cellulosa vegetale, zinco e manganese, questa batteria promette di essere più sicura, potente e accessibile rispetto alle attuali batterie al litio, riducendo drasticamente i costi e l’impatto ambientale.

Come funziona la batteria di carta?

La grande innovazione di questa batteria risiede nei materiali utilizzati. Nessun litio, cobalto o terre rare, ma elementi abbondanti e riciclabili come:

  • Cellulosa vegetale: la stessa sostanza che compone carta e legno, utilizzata come struttura di base.
  • Zinco e manganese: minerali comuni e facilmente reperibili, che sostituiscono il litio nelle reazioni chimiche della batteria.
  • Elettrolita a base d’acqua: un sistema che elimina il rischio di incendio, a differenza delle tradizionali batterie al litio.

Questa combinazione di materiali non solo garantisce una maggiore sicurezza, ma permette anche di produrre batterie a costi significativamente più bassi.

Prestazioni superiori al litio

Se si pensa che una tecnologia basata sulla carta possa essere meno performante, i dati dimostrano il contrario:

  • Densità energetica di 226 Wh/kg – superiore a molte batterie al litio oggi in commercio.
  • Costo di produzione di 50 dollari per kWh – meno della metà rispetto ai 115 dollari per kWh delle batterie al litio.
  • Zero rischio di incendio o esplosione, grazie all’elettrolita a base d’acqua.

“La nostra catena di approvvigionamento è molto abbondante e non abbiamo bisogno di terre rare o materiali tossici”, spiega Carlo Charles, CEO di Flint.

Batterie più sicure e flessibili per auto e dispositivi elettronici

Uno dei problemi principali delle batterie al litio è il rischio di incendio, particolarmente critico nei veicoli elettrici. Le batterie di Flint, invece, eliminano del tutto questo pericolo, aprendo nuove possibilità nel settore dell’automotive.

Inoltre, grazie alla malleabilità della cellulosa, le batterie possono essere realizzate in forme non convenzionali, consentendo nuovi design per auto elettriche, smartphone e dispositivi indossabili.

Verso la produzione di massa

La startup Flint punta a industrializzare questa tecnologia entro il 2025, accelerando così la transizione verso un’energia più sostenibile e accessibile. L’uso di materiali comuni e riciclabili potrebbe risolvere due problemi cruciali:

  • Ridurre la dipendenza dalle terre rare, spesso al centro di tensioni geopolitiche.
  • Abbattere i costi dello stoccaggio energetico, favorendo l’adozione di energia rinnovabile.

La scoperta di Flint dimostra che la vera innovazione non è solo tecnologica, ma anche sostenibile. Con prestazioni superiori, maggiore sicurezza e costi ridotti, la batteria di carta potrebbe presto diventare la nuova protagonista del settore energetico, superando il litio e rivoluzionando il futuro della mobilità e dell’elettronica.

Questo articolo è stato letto 36 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net