ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"

Ad Udine una cava diventa parco fotovoltaico

Condividi questo articolo:

Succede a Casanova di Premariacco, poco più di 5.000 famiglie e tanta voglia di insegnarci qualcosa di nuovo. Da queste parti il problema della riconversione di cave abbandonate è sentito. Un’azienda ha bonificato uno di questi siti e messo in opera un progetto per la produzione di 2 megawatt

Sono cinque da queste parti, nella zona di Udine, le cave oramai in disuso. La EDRU è un’impresa che ha puntato sulla valorizzazione di una di queste aree con un progetto utile alla comunità locale ed in grado di rilanciare il recupero di aree analoghe nell’ottica della salvaguardia ambientale. Dopo un lavoro di bonifica della cava, l’azienda ha progettato ed installato un impianto di ben 8.700 pannelli fotovoltaici. Un progetto che tiene conto anche del passaggio dell’avifauna e che soddisfa senza produrre CO2, le esigenze annuali di oltre 2.300 famiglie. Fortuna vuole che l’Enel fosse già presente con una sua linea da 20.000 volts, a soli 15 metri dall’area. Il fatto ha permesso all’Azienda un collegamento rapido alla rete nazionale, con la possibilità di fornire l’elettricità prodotta al gestore GSE. Nella lunga case history italiana delle cave abbandonate, questo è certamente un esempio di efficienza e di volontà di agire che migliora il paesaggio e l’ambiente. Una trasformazione possibile e facilmente attuabile in molti comuni del nostro Paese. (Vincenzo Nizza)

 

Questo articolo è stato letto 153 volte.

cava in disuso, edru, gse, impianto fotovoltaico, rete elettrica, udine

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net