ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Riscaldamento globale: futuro peggiore delle previsioni

Condividi questo articolo:

Il riscaldamento globale portera’ ad un futuro peggiore del previsto, con città costiere che scompariranno

 

A causa del riscaldamento globale, il futuro sarà peggiore del previsto. Le emissioni da combustibili fossili potrebbero provocare un aumento delle temperature molto più. A lanciare l’allarme è uno studio condotto da Richard Zeebe dell’Università delle Hawaii e pubblicato su Pnas, rivista dell’Accademia delle Scienze americana. I ricercatori hanno monitorato gli episodi dei cambiamenti climatici e geologici avvenuti nel passato per poter elaborare delle proiezioni sul futuro del clima.

 

Lo studio sul cambiamento climatico mostra che l’aumento delle temperature prolungato e amplificato causato dalla combustione di materiale fossile, aumenta la probabilità che le lastre di ghiaccio di grandi dimensioni, come la calotta glaciale della Groenlandia si scioglieranno. Conseguenza diretta è l’aumento significativo del livello del mare e la scomparsa, quindi, di città costiere e piccole isole. ‘Continuando a immettere queste enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre, – afferma Richard Zeebe – stiamo giocando d’azzardo con il clima e l’esito è ancora incerto. L’eredità della combustione del materiale fossile oggi è una ‘sbornia’ i cui postumi potrebbero durare per decine di migliaia, se non addirittura centinaia di migliaia di anni a venire’.

(gc)

Questo articolo è stato letto 83 volte.

aumento temperature, cambiamento climatico, clima, riscaldamento globale

Comments (129)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net