ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia

Le migliori app per il riconoscimento delle piante: un’esperienza verde a portata di mano

Condividi questo articolo:

Una guida per gli appassionati di botanica, giardinaggio o semplicemente per chi è curioso di conoscere il verde che li circonda

Nel mondo moderno, la tecnologia ha fatto passi da gigante, integrandosi sempre più nella nostra vita quotidiana e permettendoci di esplorare la natura come mai prima d’ora. Per gli appassionati di botanica, giardinaggio o semplicemente per chi è curioso di conoscere il verde che li circonda, esistono app dedicate al riconoscimento delle piante che possono trasformare una passeggiata nel parco in un’avventura educativa. In questo articolo, esamineremo le migliori app disponibili per identificare piante, fiori e alberi.

PlantNet

PlantNet è una delle app più popolari e affidabili per il riconoscimento delle piante. Sviluppata da un consorzio di istituzioni scientifiche, PlantNet permette agli utenti di scattare  foto di piante e confrontarle con un vasto database di immagini per ottenere una corrispondenza. L’app è gratuita e copre una vasta gamma di specie vegetali.
Punti di forza: database esteso, interfaccia user-friendly, gratuito.
Disponibilità: iOS e Android.

iNaturalist

iNaturalist è un progetto congiunto della California Academy of Sciences e della National Geographic Society. Questa app non solo aiuta a identificare le piante, ma funge anche da piattaforma di social networking per gli amanti della natura. Gli utenti possono condividere le loro osservazioni e ricevere assistenza da una comunità globale di naturalisti ed esperti.
Punti di forza: Comunità attiva, ampia copertura di specie, funzionalità di social networking.
Disponibilità: iOS e Android.

PlantSnap

PlantSnap offre un’identificazione rapida e precisa delle piante, grazie a un algoritmo avanzato di riconoscimento delle immagini. Con oltre 600.000 specie di piante nel suo database, l’app può identificare fiori, alberi, funghi e altro ancora. PlantSnap offre sia una versione gratuita che una premium con funzionalità aggiuntive.
Punti di forza: Algoritmo avanzato, vasta copertura di specie, interfaccia intuitiva.
Disponibilità: iOS e Android.

PictureThis

PictureThis è un’altra app molto apprezzata per il riconoscimento delle piante. Grazie alla sua intelligenza artificiale, l’app può identificare con precisione oltre 10.000 specie di piante. Oltre al riconoscimento, PictureThis fornisce anche consigli di cura e informazioni dettagliate su ogni pianta.
Punti di forza: Alta precisione, consigli di cura, interfaccia user-friendly.
Disponibilità: iOS e Android.

LeafSnap

LeafSnap è un’app sviluppata da ricercatori della Columbia University, dell’Università del Maryland e dello Smithsonian Institution. Specializzata nel riconoscimento delle foglie, LeafSnap utilizza la tecnologia di riconoscimento delle immagini per identificare piante e alberi dalle foto delle loro foglie.
Punti di forza: Specializzazione nelle foglie, sviluppo accademico, interfaccia intuitiva.
Disponibilità: iOS e Android.

Le app per il riconoscimento delle piante offrono strumenti potenti e accessibili per esplorare e
comprendere meglio la natura che ci circonda. Che tu sia un esperto botanico o un semplice amante delle passeggiate all’aria aperta, queste app possono arricchire la tua esperienza e aumentare la tua conoscenza del mondo vegetale.

Questo articolo è stato letto 449 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net