ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Russia, potente terremoto al largo coste Kamchatka: scatta allerta tsunami-Durigon: "Porteremo a casa rottamazione cartelle, 120 rate senza interessi"-Siria: "Cessati gli scontri a Sweida"-Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia-Tour de France, oggi 15esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-MotoGp, oggi si corre in Repubblica Ceca: orario, griglia di partenza e dove vederla in tv-Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"-Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"-Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini-Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori-Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"-Superenalotto, la combinazione vincente di oggi. Sale il montepremi-Borsellino, Arianna Meloni: "Lui e la scorta eroi, strage fu molla per me e Giorgia"-Sequestrato in casa per anni con filo spinato, custodia cautelare per l'ex e tre complici-Sala indagato, Uggetti: "Amministrare non è reato, vada avanti determinato"-Ucraina, Zelensky: "Proposto a Russia nuovo round colloqui per la prossima settimana"-Auto in un fosso e corpo a 200 metri, è giallo sulla morte di Erika Strambi-Serena Williams di nuovo in campo, che colpi in allenamento-Diletta Leotta con la figlia Aria, visita speciale a papà Karius: "La felicità"-Italiana scomparsa in Tunisia, da 10 giorni nessuna notizia di Valentina Greco

Qual è la relazione tra tumori e trasmettitori per cellulari?

Condividi questo articolo:

Presentati dall’Istituto Ramazzini di Bologna i risultati di uno studio su 2.448 ratti esposti a radiazioni GSM

I ratti esposti a radiazioni come quelle delle antenne della telefonia mobile hanno una probabilità alta di sviluppare un raro tumore maligno al cuore, se si tratta di maschi, e al cervello, se si tratta di femmine.

Lo dichiara lo studio appena concluso dall’Istituto Ramazzini di Bologna, in collaborazione con il Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni”, sull’impatto delle radiazioni a radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile su 2.448 ratti «Sprague-Dawley».

Nella ricerca, l’Istituto Ramazzini ha studiato esposizioni alle radiofrequenze mille volte inferiori a quelle utilizzate in passato nello studio sui telefoni cellulari del National Toxicologic Program (USA), il ramo di ricerca del National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), riscontrando però un aumento statisticamente significativo degli stessi tumori.

Si tratta di emissioni pari a quelle ambientali più comuni in Italia, di 5, 25 e 50 V/m, utili a mimare l’esposizione umana full-body generata normalmente da ripetitori nelle nostre città.

“Sulla base dei risultati comuni, riteniamo che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) debba rivedere la classificazione delle radiofrequenze, finora ritenute possibili cancerogeni, per definirle probabili cancerogeni» ha dichiarato la biologa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Area Ricerca del Centro di Ricerca sul Cancro “Cesare Maltoni. “ La salute pubblica necessita di un’azione tempestiva per ridurre l’esposizione, le compagnie devono concepire tecnologie migliori, investire in formazione e ricerca, puntare su un approccio di sicurezza piuttosto che di potenza, qualità ed efficienza del segnale radio. Siamo responsabili verso le nuove generazioni e dobbiamo fare in modo che i telefoni cellulari e la tecnologia wireless non diventino il prossimo tabacco o il prossimo amianto, cioè rischi conosciuti e ignorati per decenni”.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

antenne, cellulari, ricerca, trasmettitori, tumori

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net