ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"-Ict, Carrozza (Cnr): "Servono investimenti per il digitale, 120 mln per sfida Quantum"-Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: "La disinformazione fa più male"-Ict, Falzetti: "Facilitare partecipazione imprese a programmi europei"-Sinner travolge De Minaur e vola in semifinale Australian Open 2025-Ucraina, Crosetto: "La guerra è a 2mila km, un missile li raggiunge in pochi minuti"-Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela-Blake Lively vs Justin Baldoni, spunta un video: battaglia legale continua-San Valentino, Barilla celebra l’amore in tutte le sue forme con un formato speciale-Ict, De Santis (Confindustria): "Industria continua ad investire, fino a +7% l'anno"-Ict, Bassoli (Anitec-Assinform): "Per valorizzare potenzialità Italia rafforzare investimenti"

Gli imperdibili appuntamenti astronomici del 2024: spettacoli celesti visibili ad occhio nudo

Condividi questo articolo:

Il 2024, un anno ricco di eventi astronomici

Il 2024 si preannuncia un anno ricco di eventi astronomici spettacolari, molti dei quali saranno visibili ad occhio nudo. Dalle eclissi ai passaggi di pianeti, la volta celeste ci offrirà numerosi motivi per alzare gli occhi al cielo e ammirare la bellezza dell’universo. Ecco una panoramica dei principali appuntamenti astronomici da segnare sul calendario.

1. Eclissi solare totale – 8 aprile 2024

Uno degli eventi più attesi dell’anno è stata l’eclissi solare totale del 8 aprile. Questo fenomeno straordinario è stato visibile in alcune parti del Messico, degli Stati Uniti e del Canada. Durante l’eclissi, la luna è passata tra la Terra e il Sole, oscurando completamente il disco solare per alcuni minuti e creando un’esperienza mozzafiato.

2. Grande congiunzione di giove e venere – 27 aprile 2024

Il 27 aprile, i due pianeti più luminosi del nostro sistema solare, Giove e Venere, si sono trovati in una spettacolare congiunzione. Questo raro evento ha fatto apparire i due pianeti molto vicini nel cielo, creando un punto di luce brillante visibile poco dopo il tramonto.

3. Pioggia di meteore delle Perseidi – 12-13 agosto 2024

Le Perseidi sono una delle piogge di meteore più spettacolari e regolari, e raggiungono il loro picco tra il 12 e il 13 agosto. Quest’anno, la luna crescente non interferirà con l’osservazione, offrendo una visione chiara e brillante delle stelle cadenti. Per godere al meglio di questo spettacolo naturale, è consigliabile trovare un luogo lontano dalle luci cittadine e guardare verso nord-est.

4. L’esplosione della stella T Coronae Borealis

5. Eclissi lunare parziale – 18 Ottobre 2024

L’eclissi lunare parziale del 18 ottobre sarà visibile in gran parte del mondo, inclusa l’Europa, l’Asia e l’Australia. Durante questa eclissi, solo una parte della luna entrerà nell’ombra della Terra, creando un’affascinante vista di una luna parzialmente oscurata. Un evento che promette di essere suggestivo e facile da osservare senza strumenti particolari.

6. Il ritorno della Cometa 12P/Pons-Brooks – Dicembre 2024

A dicembre 2024, la cometa periodica 12P/Pons-Brooks farà il suo ritorno dopo oltre 70 anni. Questa cometa sarà visibile ad occhio nudo sotto cieli scuri, offrendo uno spettacolo raro e affascinante. La cometa sarà più brillante intorno al suo perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, rendendo dicembre un mese particolarmente emozionante per gli osservatori del cielo.

7. Solstizio d’Estate – 21 Giugno 2024

Anche se non è un evento astronomico nel senso tradizionale, il solstizio d’estate del 21 giugno è un momento importante dell’anno, segnando il giorno più lungo e la notte più corta nell’emisfero nord. Un’occasione perfetta per celebrare l’inizio dell’estate e osservare il sole alto nel cielo per molte ore. Il 2024 offre una serie di eventi astronomici imperdibili che saranno visibili senza l’ausilio di telescopi o strumenti specializzati. Che si tratti di eclissi spettacolari, congiunzioni planetarie o piogge di meteore, il cielo notturno ci regalerà numerosi momenti di meraviglia e bellezza. Preparatevi a vivere questi spettacoli celesti, che ci ricordano la grandiosità e il mistero dell’universo che ci circonda.

Questo articolo è stato letto 22 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net