ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni-Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale nel futuro dell’Ue-Trasporti, viceministro Rixi: "Giusto rende nota l’attività di Ansfisa"-Diaco commosso apre 'Bellamà' con una lettera a Sgarbi: "Forza Vittorio! Ti si vuole bene"-Usa, si allarga lo scandalo sicurezza: online i dati dei consiglieri di Trump-Mobilità, Brenna (Polimi): "Ferrovie sostenibili grazie ad energia da rinnovabili"-Mobilità, Spadi (Cifi): "Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile"-Trasporti: Lucente, ‘Regione Lombardia crede in sostenibilità e mobilità condivisa'-Ferrovie, Ferrari (Harpaceas): "Cambio di paradigma su nuove tecnologie e sostenibilità"-Pasqua, la fondatrice di Giallo Zafferano, 'l'ABC della preparazione delle cuzzupe calabresi'-Ranieri: "Gasperini non sarà il nuovo allenatore della Roma"-Online vodcast su lenti a contatto e cheratite da Acanthamoeba, novità su cure

Depurare l’acqua ispirandosi alla natura

Condividi questo articolo:

Depurare l’acqua è una delle grandi sfide che ci attendono. Dagli animali alla biochimica ecco gli esempi da seguire

In natura ci sono centinaia di specie che hanno la capacità di depurare l’acqua. Ad esempio i pinguini, che riescono a rimuovere il sale dall’acqua grazie ad alcune ghiandole poste sotto ai loro occhi. In pratica queste ghiandole funzionano come i reni dell’uomo. 

Studiare come e quando la depurazione dell’acqua avviene nella natura può darci molti spunti per soddisfare un bisogno che ogni uomo ha: l’acqua pulita.

Ad esempio Peter Agre della John Hopkins Malaria Research Institute ha vinto il premio nobel nel 2003 per la scoperta delle acquaporine: proteine integrate nella membrana cellulare che regolano il flusso dell’acqua a un tasso di un miliardo di molecole al secondo attraverso le membrane, come spiega Gunter Pauli nel suo libro Blue Economy.

Da qui sono iniziati molti studi sui passaggi dell’acqua che hanno coinvolto biochimica, fisiologia e genetica.

Le acquaporine possono essere utilizzate per depurare l’acqua e per questo gli investimenti si stanno spostando su questa applicazione, come si vede dall’esempio della danese Aquaporin A/S: la tecnologia che hanno sviluppato permette di purificare l’acqua separandola da tutti gli altri componenti sfruttando i principi della biotecnologia.

In sostanza le tecnologie che sostiutuiscono l’osmosi inversa possono generare reddito e nuovi posti di lavoro secondo Gunter Pauli.

a.po

 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 38 volte.

acqua, Acquaporine, Osmosi, Purificazione

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net