ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

E se anche tu potessi vedere molti più colori degli altri e non lo sapessi?

Condividi questo articolo:

Anche se hanno trovato solo una donna capace di vedere 99 milioni di colori più di noi, gli scienziati affermano che ci sono molti altri casi

Vedere in tetracromia vuol dire possedere una capacità visiva più ampia di quella che è normale per gli esseri umani: in pratica, si possiedono quattro coni invece di tre e per questo si ha una visione dei colori quadridimensionale. Ci sono specie animali che possiedono questa caratteristica – i pesci, per esempio, o anche i rettili e gli uccelli diurni – ma non le persone.

Nel 1940, tuttavia, gli scienziati hanno cominciato a teorizzare che alcuni esseri umani potessero essere tetracromatici: le donne, in particolare, che hanno maggiori probabilità di avere questa caratteristica. Si è stimato che il 12% della popolazione femminile sia tetracromatica anche se questa è una condizione necessaria ma non sufficiente per possedere una visione dei colori espansa, serve anche la capacità di comunicare i segnali di tutti e quattro i coni al cervello – senza questa competenza, anche con la presenza di un cono in più, la vista rimane tricromatica e si parla di tetracromatici deboli.
Come è possibile, allora, essere tetracromatici forti e vedere, insomma, 99 milioni di colori in più rispetto agli altri? Le ricerche fatte in proposito sono sembrate vane fino al 2010, quando il neuroscienziato Gabriele Jordan della Newcastle University e i suoi colleghi hanno trovato una dottoressa nel nord dell’Inghilterra che riusciva a rilevare sottilissime differenze di colore che i tetracromatici deboli non riuscivano a distinguere.

La ricerca – che consiste nel mettere alcune donne in una stanza buia e nel mostrare loro cerchi colorati di luce davanti agli occhi – non si è fermata, ma è molto difficile riuscire a dimostrare che intorno a noi ci sono molti più tetracromatici di quelli che si possono immaginare. Innanzitutto, perché le zone in cui vengono effettuati i test sono molto limitate e, in secondo luogo, perché il nostro mondo tricromatrico rende molto difficile rendersi conto di possedere questa facoltà, visto che non ci sono molte occasioni per utilizzarla – infatti, tutte le cose colorate che vediamo sono prodotte da persone che utilizzano colori adatti ad una vista tricromatica.

Speriamo di saperne di più molto presto: è sempre bello scoprire di avere possibilità che non si potevano nemmeno immaginare.

Questo articolo è stato letto 531 volte.

occhi

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net