ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

Middle Island-Maremma Penguin Project

Condividi questo articolo:

Cani pastore maremmani abruzzesi proteggono i baby pinguini dal rischio di estinzione

Nell’incantevole scenario di Middle Island, al largo della costa sud-orientale dell’Australia, un progetto innovativo, conosciuto come Middle Island Penguin Project, sta proteggendo una specie vulnerabile e preziosa: i pinguini minori blu. Grazie all’impiego di cani pastore maremmani addestrati, questi adorabili uccelli marini sono stati salvati dal rischio di estinzione causato dagli attacchi delle volpi.

I pinguini minacciati, noti come pinguini di Little Penguin o Fairy Penguin, alti soltanto 35 cm, avevano un rifugio sicuro sull’isola. Tuttavia, le volpi introdotte dall’uomo su questa piccolissima isola, davanti alla città di Warrnambool, hanno rappresentato una minaccia crescente per la sopravvivenza dei baby pinguini. All’inizio del 2000 le volpi predatrici avevano decimato la popolazione dei pinguini, spingendoli sull’orlo dell’estinzione.

Per affrontare questa situazione critica, i ricercatori hanno introdotto i cani pastore maremmani sull’isola.

Questa razza di cani ha un istinto protettivo naturale ed è stata addestrata per proteggere gli uccelli marini dai predatori. I cani pastore maremmani sono quindi stati accolti come parte integrante del Middle Island Penguin Project.

L’efficacia del progetto è stata sorprendente. I cani pastore maremmani, con il loro aspetto imponente, intimidiscono le volpi, dissuadendole dall’approcciarsi alle colonie dei pinguini. Questa presenza canina ha avuto un impatto positivo sulla popolazione di pinguini, consentendo loro di prosperare e riprodursi senza l’interferenza delle volpi.

Il successo del Middle Island Penguin Project ha portato alla ripresa della popolazione di pinguini, con un aumento significativo del numero di esemplari, tanto che ad oggi si contano più di 100 esemplari sull’isoletta. L’isola è diventata un modello di conservazione e gestione sostenibile delle specie in pericolo.

Il progetto ha dimostrato che è possibile proteggere e preservare le specie vulnerabili attraverso soluzioni innovative e collaborative.

Oltre al suo impatto diretto sulla conservazione dei pinguini, il progetto ha coinvolto attivamente la comunità locale e gli stakeholder. Gli abitanti di Warrnambool hanno abbracciato con entusiasmo il progetto, contribuendo a garantire il suo successo continuativo. Questa collaborazione tra ricercatori, comunità locale e volontari è stata fondamentale per il risultato positivo raggiunto.

Il progetto in questione ci ricorda che la conservazione della biodiversità richiede un impegno costante e collaborativo. La salvaguardia delle specie in pericolo non è solo una responsabilità dei ricercatori e dei conservazionisti, ma coinvolge l’intera società. Sostenere iniziative come il Middle Island-Maremma Penguin Project ci incoraggia a riflettere sul nostro impatto sull’ambiente e ad adottare soluzioni innovative per proteggere e preservare la meravigliosa diversità del nostro pianeta.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 124 volte.

australia, estinzione pinguini, Middle Island Penguin Project, pastore maremmano, pinguini minori blu, protezione pinguini, volpi

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net