
Allarme PFAS in Italia: l’acqua potabile contaminata in tutte le regioni
Quali sono le regioni più a rischio – la mappa di Greenpeace
L’acqua potabile in Italia è minacciata da una contaminazione diffusa di PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute umana e per l’ambiente. Un’indagine condotta da Greenpeace Italia ha rivelato che queste sostanze sono presenti in tutte le regioni del Paese, sollevando un serio allarme sanitario e ambientale.
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici utilizzati per la loro resistenza all’acqua, al calore e ai grassi, ma la loro persistenza li rende un problema gravissimo: una volta rilasciati nell’ambiente, rimangono per anni nel suolo e nell’acqua, accumulandosi negli organismi viventi e nel corpo umano.
Secondo i dati raccolti da Greenpeace, il 79% dei campioni di acqua potabile analizzati in Italia contiene PFAS. Ma cosa significa questo per la salute pubblica? E quali sono le regioni più colpite?
Cosa sono i PFAS e perché sono così pericolosi?
I PFAS sono composti chimici di sintesi che vengono impiegati in molti prodotti di uso quotidiano, come:
- Rivestimenti antiaderenti (es. pentole in Teflon)
- Tessuti impermeabili (es. giacche tecniche e tappeti)
- Imballaggi alimentari (contenitori per fast food, popcorn da microonde)
- Schiume antincendio
- Detergenti industriali
Il problema è che queste sostanze non si degradano facilmente, e quando finiscono nelle falde acquifere e nei fiumi, si infiltrano nel ciclo idrico, arrivando fino ai nostri rubinetti.
Quali sono i rischi per la salute?
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione prolungata ai PFAS può provocare gravi danni alla salute, tra cui:
- Tumori (soprattutto al rene e ai testicoli)
- Disfunzioni ormonali (alterazioni della tiroide e del sistema endocrino)
- Aumento del colesterolo e problemi cardiovascolari
- Compromissione del sistema immunitario (rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni)
- Infertilità e problemi di sviluppo nei neonati
A differenza di altre sostanze tossiche, i PFAS non vengono eliminati facilmente dal corpo umano, ma si accumulano nel sangue e negli organi, con effetti dannosi a lungo termine.
La Mappa della Contaminazione: Tutte le Regioni Italiane Coinvolte
L’indagine condotta da Greenpeace tra settembre e ottobre 2024 ha analizzato 260 campioni di acqua potabile prelevati in 235 comuni italiani, rilevando la presenza di PFAS nel 79% dei campioni testati.
Le regioni più colpite sono:
- Veneto: una delle aree più contaminate in Europa, con livelli elevatissimi di PFAS nella falda acquifera.
- Piemonte e Lombardia: campioni prelevati in molte città hanno superato i limiti di sicurezza.
- Emilia-Romagna e Toscana: registrati livelli preoccupanti in diversi punti di prelievo.
- Liguria: l’analisi ha trovato contaminazione nel 100% dei campioni prelevati.
- Trentino-Alto Adige: tutti i campioni analizzati hanno mostrato tracce di PFAS.
Consulta la mappa interattiva di Greenpeace per vedere i livelli di contaminazione nella tua regione. Clicca qui per la mappa
Cosa sta facendo il governo e cosa si può fare?
Nonostante la gravità della situazione, l’Italia non ha ancora adottato normative stringenti per limitare la presenza di PFAS nell’acqua potabile.
Le richieste di Greenpeace:
- Vietare la produzione e l’uso di PFAS in Italia.
- Stabilire limiti rigorosi per la presenza di PFAS nell’acqua potabile, allineandosi agli standard di altri Paesi europei.
- Bonificare le aree più inquinate e fornire acqua pulita alle comunità colpite.
- Monitorare costantemente la qualità dell’acqua e rendere pubblici i dati sulla contaminazione.
Negli Stati Uniti e in Danimarca, ad esempio, i limiti per la presenza di PFAS nell’acqua potabile sono molto più severi rispetto a quelli italiani. È quindi urgente che anche il nostro governo adotti misure più restrittive per proteggere la salute pubblica.
Cosa possono fare i cittadini per ridurre il rischio di esposizione ai PFAS?
- Evitare di bere acqua del rubinetto nelle zone a rischio (consultare la mappa di Greenpeace per verificare la situazione nella propria area).
- Usare filtri per l’acqua con tecnologia a carboni attivi, che possono ridurre la presenza di alcuni PFAS.
- Evitare prodotti che contengono PFAS, come pentole antiaderenti economiche, imballaggi alimentari in carta plastificata e tessuti impermeabili non certificati.
- Fare pressione sulle istituzioni locali per chiedere controlli più severi sulla qualità dell’acqua.
L’allarme lanciato da Greenpeace non può essere ignorato. I PFAS sono un pericolo concreto per la salute pubblica e la loro presenza nell’acqua potabile richiede azioni immediate da parte delle istituzioni.
Se il governo italiano non interverrà con leggi più rigide e bonifiche ambientali, milioni di cittadini continueranno ad essere esposti a queste sostanze tossiche senza alcuna protezione adeguata.