ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chiara Ferragni: "Ripartire da me mi ha aiutata, ora ho tante cose da dire"-Disabilità, Antonio Guidi: "Serve una valutazione omogenea su tutto il territorio"-Ucraina, Trump: "Parliamo di centrale di Zaporizhzhia, presto accordo per terre rare"-Paolini, vittoria a Miami: rimonta e batte Osaka in tre set-Roma, restaurata nell'ambito dei lavori per Metro C la chiesa di Santa Maria di Loreto-Manzoni (Davines): "LongeviLift affronta inestetismi naturalmente"-Tiktoker suicida, Giacomo Urtis: "Trans in Italia considerati categoria da circo"-Champagne - Peppino di Capri, Francesco Del Gaudio e Alessandro Gervasio a 'La volta Buona'-Caso Garlasco, Stasi continua a dirsi innocente: così 'rischia' la semilibertà-Inzaghi, futuro ancora all'Inter? Marotta non ha dubbi: "Rinnovo una formalità"-Bollati (Davines): "Cosmetica settore in costante crescita, nostro gruppo esporta 82% produzione"-Hamas diffonde video degli ostaggi Elkana Bohbot e Yosef-Haim Ohana-Milano Cortina 2026, Gruppo Fnm è regional transport sponsor delle Olimpiadi-Djokovic, ritiro vicino? "Non so quanto rimarrò nel circuito"-Angela Melillo, le rivalità a 'Ne vedremo delle belle': il retroscena a 'La volta buona'-Food: Deliveroo festeggia 9 anni a Roma e premia i 10 migliori ristoranti della Capitale-Trump: "Dazi al 25% ai Paesi che comprano petrolio dal Venezuela"-Trump boccia il ritratto: "Toglietelo, sono orribile"-Milano, incendio al carcere minorile Beccaria: 5 intossicati-Aviaria, bimbo di 3 anni morto per influenza H5N1 in Cambogia

Allarme PFAS in Italia: l’acqua potabile contaminata in tutte le regioni

Condividi questo articolo:

Quali sono le regioni più a rischio – la mappa di Greenpeace

L’acqua potabile in Italia è minacciata da una contaminazione diffusa di PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute umana e per l’ambiente. Un’indagine condotta da Greenpeace Italia ha rivelato che queste sostanze sono presenti in tutte le regioni del Paese, sollevando un serio allarme sanitario e ambientale.
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici utilizzati per la loro resistenza all’acqua, al calore e ai grassi, ma la loro persistenza li rende un problema gravissimo: una volta rilasciati nell’ambiente, rimangono per anni nel suolo e nell’acqua, accumulandosi negli organismi viventi e nel corpo umano.
Secondo i dati raccolti da Greenpeace, il 79% dei campioni di acqua potabile analizzati in Italia contiene PFAS. Ma cosa significa questo per la salute pubblica? E quali sono le regioni più colpite?

Cosa sono i PFAS e perché sono così pericolosi?

I PFAS sono composti chimici di sintesi che vengono impiegati in molti prodotti di uso quotidiano, come:

  • Rivestimenti antiaderenti (es. pentole in Teflon)
  • Tessuti impermeabili (es. giacche tecniche e tappeti)
  • Imballaggi alimentari (contenitori per fast food, popcorn da microonde)
  • Schiume antincendio
  • Detergenti industriali

Il problema è che queste sostanze non si degradano facilmente, e quando finiscono nelle falde acquifere e nei fiumi, si infiltrano nel ciclo idrico, arrivando fino ai nostri rubinetti.

Quali sono i rischi per la salute?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione prolungata ai PFAS può provocare gravi danni alla salute, tra cui:

  • Tumori (soprattutto al rene e ai testicoli)
  • Disfunzioni ormonali (alterazioni della tiroide e del sistema endocrino)
  • Aumento del colesterolo e problemi cardiovascolari
  • Compromissione del sistema immunitario (rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni)
  • Infertilità e problemi di sviluppo nei neonati

A differenza di altre sostanze tossiche, i PFAS non vengono eliminati facilmente dal corpo umano, ma si accumulano nel sangue e negli organi, con effetti dannosi a lungo termine.

La Mappa della Contaminazione: Tutte le Regioni Italiane Coinvolte

L’indagine condotta da Greenpeace tra settembre e ottobre 2024 ha analizzato 260 campioni di acqua potabile prelevati in 235 comuni italiani, rilevando la presenza di PFAS nel 79% dei campioni testati.
Le regioni più colpite sono:

  • Veneto: una delle aree più contaminate in Europa, con livelli elevatissimi di PFAS nella falda acquifera.
  • Piemonte e Lombardia: campioni prelevati in molte città hanno superato i limiti di sicurezza.
  • Emilia-Romagna e Toscana: registrati livelli preoccupanti in diversi punti di prelievo.
  • Liguria: l’analisi ha trovato contaminazione nel 100% dei campioni prelevati.
  • Trentino-Alto Adige: tutti i campioni analizzati hanno mostrato tracce di PFAS.

Consulta la mappa interattiva di Greenpeace per vedere i livelli di contaminazione nella tua regione. Clicca qui per la mappa

Cosa sta facendo il governo e cosa si può fare?

Nonostante la gravità della situazione, l’Italia non ha ancora adottato normative stringenti per limitare la presenza di PFAS nell’acqua potabile.

Le richieste di Greenpeace:

  • Vietare la produzione e l’uso di PFAS in Italia.
  • Stabilire limiti rigorosi per la presenza di PFAS nell’acqua potabile, allineandosi agli standard di altri Paesi europei.
  • Bonificare le aree più inquinate e fornire acqua pulita alle comunità colpite.
  • Monitorare costantemente la qualità dell’acqua e rendere pubblici i dati sulla contaminazione.

Negli Stati Uniti e in Danimarca, ad esempio, i limiti per la presenza di PFAS nell’acqua potabile sono molto più severi rispetto a quelli italiani. È quindi urgente che anche il nostro governo adotti misure più restrittive per proteggere la salute pubblica.

Cosa possono fare i cittadini per ridurre il rischio di esposizione ai PFAS?

  • Evitare di bere acqua del rubinetto nelle zone a rischio (consultare la mappa di Greenpeace per verificare la situazione nella propria area).
  • Usare filtri per l’acqua con tecnologia a carboni attivi, che possono ridurre la presenza di alcuni PFAS.
  • Evitare prodotti che contengono PFAS, come pentole antiaderenti economiche, imballaggi alimentari in carta plastificata e tessuti impermeabili non certificati.
  • Fare pressione sulle istituzioni locali per chiedere controlli più severi sulla qualità dell’acqua.

L’allarme lanciato da Greenpeace non può essere ignorato. I PFAS sono un pericolo concreto per la salute pubblica e la loro presenza nell’acqua potabile richiede azioni immediate da parte delle istituzioni.

Se il governo italiano non interverrà con leggi più rigide e bonifiche ambientali, milioni di cittadini continueranno ad essere esposti a queste sostanze tossiche senza alcuna protezione adeguata.

Questo articolo è stato letto 20 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net