ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Avere troppi vestiti è stressante?

Condividi questo articolo:

Uno studio americano racconta come l’essere sommersi di cose crei un problema di ansia alle persone

Sembra banale raccontare di quanto il materialismo e l’acquisto continuo di cose abbia fatto delle nostre case un deposito di vestiti, oggetti e merci di vario tipo. Compriamo a prezzo pieno o all’ingrosso, solo durante i saldi oppure nei negozi economici: compriamo in molti modi diversi, ma tutti compriamo.

Uno studio americano pubblicato da poco dice che questo essere sommersi di cose ci rende malati: la ricerca, infatti, che butta un occhio su come il possesso crei uno stato di disordine cronico e ansia inutile nelle persone, si chiama Buried: The State of Stress and Stuff.

Condotto in America da ClearVoice Research e commissionato da OfferUp, il sondaggio – che ha intervistato oltre 1.300 adulti – ha rivelato che la maggioranza degli americani si considera gravata da oggetti materiali che non vuole e di cui non sente il bisogno; più della metà degli intervistati ha descritto la propria casa come un deposito e uno su sette ha confessato di avere delle stanze talmente piene di roba che sono ormai diventati spazi invivibili (buried, la prima parola del titolo dello studio, vuol dire sepolto).

Come se questa specie di tirannia degli oggetti non fosse già grave, si deve aggiungere il problema economico che crea. Non tutti, infatti, si possono permettere di comprare tutte le cose che comprano: l’84% degli intervistati ha dichiarato di avere problemi finanziari, mentre il 46% ha ammesso di lottare, ogni mese, per pagare le spese delle famiglie in tempo; il 32% ha problemi con le spese mediche e il 24% ha citato vacanze e regali di compleanno come un potenziale problema di bilancio. Molti sono preoccupati per l’assenza di risparmi e per la loro pensione.

Una situazione assurda che può diventare patologica, ma che di base provoca tantissimi pensieri e stress. Meglio vendere le cose in esubero, liberarsi, facendo sì che la definizione di noi stessi non passi attraverso le cose che abbiamo.

Questo articolo è stato letto 566 volte.

casa, cose, Possesso, shopping, vestiti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net