ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa-Roland Garros, Djokovic batte Musetti al 5° set e avanza agli ottavi di finale

Frigoriferi e condizionatori: l’Europarlamento dice no ai gas fluorurati

Condividi questo articolo:

L’europarlamenti mette al bando i gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori e responsabili delle emissioni di gas serra

 

L’Europarlamento ha detto il suo primo no ai gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori. A dare il via libera alla procedura della messa al bando, entro il 2020, dei gas è stata la Commissione ambiente, con 48 voti a favore, 19 contrari e un’astensione. Grazie a questa decisione, così, l’Europarlamento si propone come punto di riferimento internazionale per Paesi come Cina e Usa, in vista della prossima conferenza Onu sul clima a Varsavia.

Dal 1990 ad oggi le emissioni di gas fluorurati, che hanno un impatto sul riscaldamento globale fino a 23.000 volte maggiore rispetto alla CO2, sono aumentate del 60%. E per questo l’Europarlamento propone la loro completa eliminazione fra 2015 e 2020 nei settori dove vi sono già delle alternative disponibili. Gli autotrasportatori, invece, avranno tempo fino al 2025. L’uso di questi potenti gas serra dovrebbe cosi’ ridursi al 16% rispetto a quello attuale, entro il 2030.

 

Per mettere a bando l’utilizzo dei gas fluorurati, utilizzati per frigo e condizionatori, il Parlamento Europeo sta pensando anche all’introduzione di una ‘tassa’ per i produttori, fino a dieci euro per tonnellata di CO2 equivalente, incentivando l’applicazione della direttiva anche nei Paesi Ue con piu’ difficoltà. Altre misure previste sono il divieto di caricare i gas nelle apparecchiature importate nell’Ue e un divieto di export in Paesi terzi dei prodotti non conformi. Ora spetta al Consiglio Ue definire la sua posizione: se lo farà entro luglio i negoziati con l’Europarlamento partiranno dopo l’estate.

(gc)

Questo articolo è stato letto 64 volte.

condizionatori, emissioni di gas fluorurati, frigoriferi, riscaldamento globale

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net